L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] è l'eco di una ritualità e di un'ideologia del potere di origine continentale in questi veri e propri "giardini funerari", piana di Kawachi (Pref. di Nagano), oggi in un quartiere orientale di Osaka, con fasi di occupazione dal periodo Yayoi antico ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] con un'ampia parentesi di dominio ghaznavide nel secondo quarto dell'XI sec.) eressero una cinta muraria e una fortificazione (bayna l-ḥiṣnayn) del villaggio di Yavan, chiese inoltre di potervi costruire la sua residenza e una chiesa (Abu Nuaym, I, p ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] un'industria di tipo ahmariano o anteliano, mentre il quarto presenta una forte tradizione musteriana. Una serie di prospezioni intorno a capi locali che iniziavano a centralizzare il potere. In seno a queste comunità agricole si sarebbero verificati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] internazionale che univa l'Anatolia, la Mesopotamia e la Siria nel primo quarto del II millennio a.C.
K. è formata da due parti: superficie di circa 18.000 m2. Per Troia IV si sono potute accertare sette fasi di incendio una dopo l'altra e anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Q.-i Y. In realtà, i Sasanidi non avrebbero potuto erigere un sistema difensivo di tale portata a protezione delle Porte nella figura equestre di quella grande, sono resi di tre quarti.
Poco distanti dal rilievo si trovano i due ambienti rupestri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Ksirov e di Ai Khanum).
Una di queste tribù prese il potere e, con l'ascesa al trono di Kujula Kadphises poco dopo l' divisi secondo la loro funzione: a sud vi era un quartiere residenziale composto da ampie case di tipo greco-battriano, i ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la basilica e con la curia, sul foro di Sabratha; un quarto è nelle vicinanze. In alcuni casi, come a Thubursicum Numidarum e " e non di trionfo vero e proprio, in quanto quest'ultimo poteva svolgersi solo a Roma), si vedono ergersi Severo e i figli; ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] baia di Le Kram sono stati messi in luce i resti di un quartiere abitativo, di cui alcune strutture risalgono a un'epoca molto antica, come era all'incirca di 1,6 m e il diametro della base poteva variare fra i 12 e i 30 m.
Gli archeologi che hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] trova il palazzo reale di Raydan. È la prima volta che il potere di uno Stato sudarabico si sposta sull'altopiano e questo va connesso 9,75 m.
Non numerose evidenze sono state raccolte dell'ultimo quarto del III e la prima metà del II millennio a.C., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ricerca limitata all'interno del castrum, di cui ha potuto chiarire l'origine in epoca tetrarchica e i successivi cambiamenti in epoca bizantino-omayyade. Nel quartiere settentrionale lo scavo ha evidenziato l'accentuato carattere cristiano delle ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...