SANSEVERINO, Lucio
Giulio Sodano
– Nacque nel 1564 molto probabilmente a Saponara, figlio di Giovanni Giacomo, quarto conte di Saponara, e di Cornelia Pignatelli. Fece parte del grande casato dei Sanseverino [...] ricevette il pallio vescovile. Appartenne quindi alla schiera di vescovi di regio patronato, i quali, grazie al potere del lignaggio di appartenenza, occuparono nel corso dell’età spagnola importanti sedi diocesane. Un vescovado regio era infatti ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] a oggi ignota, è tuttavia ragionevolmente collocabile agli inizi dell'ultimo quarto del sec. IX se, come pare, le nozze tra Berengario , Bologna 1994, p. 222; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] di Lampugnano, che la notte fra il 13 ed il 14 ag. 1447, sostenendo che essendo morto senza eredi il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, convocò i Milanesi nell'Arengo e proclamò la Repubblica Ambrosiana. Fu poi uno dei ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] e artigliere alle campagne d'Ungheria contro i Turchi nell'ultimo quarto del XVII secolo. Nel 1686 era nel convento di S. fine del 1686, le rinviò quando seppe che non avrebbe potuto disporre subito delle artiglierie di Gabriele Angelo. Per gli anni ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] parte di quel ceto prevalentemente mercantileartigiano che, nel corso del XIII secolo, acquistò un ruolo sempre più rilevante nella gestione del potere politico in Orvieto.
La prima notizia riguardante il D. è del 1215: il 6 settembre di quell'anno è ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] .
Al suo ritorno in Austria divenne responsabile del quarto dipartimento del ministero della Guerra, ma, colpito da dal 1885 al 1915, Roma 1982, p. 214; C. Ciano, Storia e potere navale nell’età contemporanea, Pisa 1984, p. 88; F. Micali Baratelli, ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] il controllo territoriale sulla città, quanto per lo stesso potere imperiale, appena al di là dei confini cittadini. Di parte del materiale orvietano precedente la fine del primo quarto del secolo XIII è giunta in copia nei famosi Instrumentari ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] stesso), scritti i primi tre in intavolatura italiana, il quarto in intavolatura francese e l'ultimo in intavolatura napoletana.
questa carta s'insegna il vero et sicuro modo per potere presto scompartire ogni musica et ridurla facilmente in qual si ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] si era rifiutato di pagare la forte pensione (un quarto delle rendite dell'arcivescovado) all'A., protestando le L'A. ribatte tacciando il De Dominis di abuso di potere e di attentato alla integrità della giurisdizione episcopale contrariamente ai ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] questione.
Proprio nel 1319 i popolani cortonesi presero nelle loro mani il potere e redassero uno statuto. Quale parte abbia avuto in ciò il alleata ai Casali. Taluni genealogisti gli attribuiscono un quarto figlio, Giovanni, sul quale però le fonti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...