CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] già editi sulla storia del diritto italiano ne aggiunse un quarto per la storia del diritto penale, Ilsaggio di storia dello Stato della Chiesa dove maggiormente si fece sentire il potere dei pontefici: Intorno allo studio del diritto comune pontif., ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] e attestano inoltre un rapporto non episodico con il potere mediceo. All’interno delle rime epistolari, troviamo un dialogo Cornelio Tacito (Firenze 1609), in due edizioni differenti, una in quarto, corredata dalla Vita già ricordata (cc. a3r-a7r), e ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] e, nel 1375, un nipote del G., Nicolas de Bignes, fu eletto vescovo di Belley.
L'importanza acquisita dal G. non poteva non suscitare ostilità. La sua caduta in disgrazia fu brutale. Tra il 1375 e il 1377, oltre a essere incolpato di malversazioni ...
Leggi Tutto
TRIVELLI, Enrico
Claudia Zavaglini
– Nacque a Napoli nel 1709 dal conte Giuseppe Trivelli e dalla nobildonna Leonilda Leone, entrambi originari della città di Vasto.
Il capostipite Lucio Trivelli ottenne [...] Clemente XII, Firenze 1732); del volume, all’altezza del quarto decennio dell’Ottocento, si conservava solo il primo foglio (Marchesani , gli eventi che portarono al consolidamento dell’usurpato potere temporale del papa, sostiene che la Chiesa non ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] di nome Vittoria. Thiene ebbe relazioni strette anche con Oddo Quarto, il quale, secondo la testimonianza rilasciata nel 1563 da . Prospettive di ricerca sui rapporti tra eterodossia religiosa e potere cittadino, in I ceti dirigenti in Italia in età ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] per la camera e la cappella. Nel 1744, con Pascesa al potere del duca Carlo Eugenio, amante dell'arte in genere e della conoscenza dell'evoluzione della musica strumentale italiana nel primo quarto del sec. XVIII. Sensibile alle tendenze più avanzate ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] nei confronti del magistrato dell'Abbondanza, di 14 fiorini e un quarto: il credito fu poi versato al figlio di D., Neri, degli avvenimenti, dando anche un quadro preciso della spartizione del potere fra le più potenti famiglie senesi. Manca, però, un ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] al 26 giugno 1898, durante il suo quarto mandato parlamentare, divenne sottosegretario alle Poste e statista della nuova Italia, Milano 2003, pp. 225, 463; L’ombra del potere. Biografie di capi di gabinetto e degli uffici legislativi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TASONE, duca del Friuli
Marco Stoffella
TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco.
Le [...] duca friulano nell’omonimo Tasone menzionato nel quarto libro delle Cronache di Fredegario. Nonostante qui ), 2, pp. 141-167, 155-158; S. Gasparri, Istituzioni e potere nel territorio friulano in età longobarda e carolingia, in Paolo Diacono e il ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] accenti polemici. Nelle critiche circa l'esercizio del potere temporale del papa e le istituzioni amministrative dello Stato greggi che non possono venir lavorati nel paese. Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati alle condizioni sociali ed ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...