OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] ricche di plancton e perciò anche le più pescose. Ma il potere di assorbimento dell'acqua è maggiore per l'ossigeno che per l calcola a 7-8 milioni di tonn. annue, più di un quarto dell'intero sale consumato annualmente (i due terzi di esso provengono ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] il primo al Reno, il secondo e il terzo all'Elba, il quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, anche per tal fatto, paese nelle mani dei nemici, correndo il rischio di non poterlo più ricuperare. Infine la pace di Baden (1714) gli restituì ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] moltiplicandi: 9 il primo gruppo, 19 il secondo, 3 il terzo, 4 il quarto, 1 il quinto e come data terminale 13 Imix 4 Ceh. Tale data può il sole nascente, la vita e la sapienza e il cui potere si estendeva sul cielo, sul giorno e sulla notte. Il ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] . D'altra parte è proprio fra il secondo e il quarto decennio del secolo che le opere che hanno più profondamente segnato d) consapevolezza esasperata di quanto facilmente il potere politico condizioni l'attività filosofica degradandola a ideologia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] -plessiva di 3 milioni. Tale cifra collocherebbe ora la penisola al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania, . Nel quinquennio 2001-2005 l'economia italiana ha potuto beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] dai Romani. In quell'anno ottaviano era console per la quarta volta: il suo quinto consolato fu nell'anno successivo, tesori e grano che l'impero avesse. Con questo gesto Ottaviano poteva dire, come disse, bella ubi civilia extinseram, per consensum ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] concatenazione dell'atomo medesimo con i due adiacenti; il quarto elettrone è situato anch'esso nel piano del nucleo del primo, due del secondo e una del terzo; analogamente si poteva presumere per il passaggio da un derivato bi- a uno trisostituito, ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] 300 per metro cubo, che rappresenta solo un quarto del necessario; il resto viene aggiunto poi sotto a una miscela d'idrogeno e d'azoto, in proporzioni adatte per poterla mettere in lavorazione come tale, e cioè nella proporzione voluta di uno ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Lorena. La morte di Enrico VI fece fallire l'impresa.
Quarta crociata. - Gli scarsi risultati della terza crociata e il fallimento di uomini verso le terre di Oriente, che non avrebbe potuto realizzarsi, nemmeno in tempi di appassionata fede, se non ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] b.c. e ambientali. Naturalmente ciò non doveva né poteva significare abdicazione dello stato nel compito di tutela di tali b 449 ss.; Id., Il diradamento edilizio nei vecchi centri. Il quartiere della Rinascenza in Roma, ibid., p. 52 ss.; A Bonelli, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...