Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 7 o 8 milioni di tonn.). Si presume di poterne ottenere fra poco una produzione annua di 250.000 tonn I centri principali sono nella valle del Kymi (che dà circa un quarto della produzione totale), nella zona di emissione del Vuoksi, sia lungo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di trovare nuovi resti del Pitecantropo. Solo un dente fu potuto riportare in Europa (che del resto fu giudicato dal Dubois e il quinto appartiene certamente al periodo del löss. Il quarto ciclo è appunto quello della formazione Ciu-ku-scian, in ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la ceramica di quest'epoca è ornata di incisioni. Nella quarta fase della civiltà dei panierai la ceramica ha sempre sabbia of Nat. Hist., New York 1927; J. L. Myres, The early pot fabrics of Asia Minor, in Journal of the Anthrop. Inst., Londra 1903; ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . Ciò non è provato, e quella piccola quantità di silfio poteva essere il prodotto dei terreni, già proprietà privata del re. antica connessione col suo governo. Quindi, a partire dall'ultimo quarto del sec. IX d. C., fu successivamente sottoposta ( ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] fermo a 100 un'unità di borsa, come è rappresentato dalla AB (fig. 3). Potendo vendere a 102, come indica la CD, si ha un guadagno di 2, come fondo di garanzia in eccedenza sulla quota del quarto della cauzione. Con queste disposizioni il fondo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] lui": cioè di quell'arte del reggere i popoli di cui soltanto poteva egli discorrere, non avendolo la natura fatto per ragionar dell'arte della talora dalla Cronica di Piero Minerbetti; il quarto, dalle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti; il ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] ionizzano assai meno dei raggi α (a ciò si ricollega il maggiore potere penetrante). Il numero di coppie di ioni prodotte per cm. d radioattivo artificiale, con tempo di dimezzamento di circa un quarto d'ora avente numero atomico maggiore di 92. Si ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] . m.), tutta Comino e la minuscola Filfola, e all'incirca un quarto (sezione E.) di Gozo.
Non esistono, oltre quelle descritte, altre diploma, era anche stabilito che l'Ordine non avrebbe potuto cedere le isole ad altre potenze o introdurvi truppe ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] diretta, da parte degli affiliati, di posizioni di potere nelle assemblee elettive e negli apparati della pubblica amministrazione, mantenere legami molto stretti con un particolare territorio - un quartiere, una città, una strada, una regione - su ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] C.
Alessandria nell'antichità.
Nel 332 Tiro cadde in potere di Alessandro Magno e presto tutta la Siria meridionale ebbe i palazzi reali e gli edifici annessi, i quali occupavano un quarto ed anche un terzo dell'intera superficie. La reggia vera e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...