FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] rettilinei, non appartenenti a una stessa retta, non poteva dare origine a una funzione, perché le coordinate f (x), e s'indica con f″(x). In modo analogo si definiscono le derivate terza, quarta, quinta, ...: f‴(x), f(IV) (x), f(V)(x), ...
Se, in un ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] del selvatico, con statura fra i 4 e 10 a 12 metri, potendo raggiungere in condizioni più favorevoli di clima e di terreno, e se in delle olive e dell'olio in Italia rappresenta circa una quarta parte di quella mondiale e se si aggiunge l'attività ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 690 a. C. in Sicilia Gela, di cui il principale quartiere portava ancora più tardi il nome della metropoli: da Gela circa ). S'intende per altro che questo prestigio non si sarebbe potuto affermare se Rodi non fosse stata anche un centro ammirato di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] si facessero dei quadri coi quali gli arazzi non avrebbero mai potuto rivaleggiare. Ma l'ordine non valse: nel Napoleone che riceve a anzi specialmente dalla presa di Arras (1477) fino al quarto decennio del sec. XVI, si ritiene l'industria dello ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] . La nevosità cresce anche con l'altitudine, in quantità e durata, potendosi nelle catene più alte superare il limite delle nevi perpetue, al disopra la formula di Bessel arrestata al quarto termine armonico presentava ancora divergenze notevoli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] valori cui esse aspirano (solidità finanziaria, efficienza, potere economico). Questo spiega come ancora oggi venga sovente che ospita un pubblico di 5000 spettatori nella platea a quarto di cerchio e altri 10.000 nel parco circostante, entro ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] un massimo e un minimo, che come è noto è di un quarto di lunghezza d'onda, si può dedurre anche in questo caso la lunghezza raggi X sono molto usate le lastre. Dato il forte potere penetrante di questi raggi, si tratta in genere di lastre speciali ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] teatro di Weimar. Non esitò ad accettare, e, per un quarto di secolo - sino al 1817 - durò nella reggenza delle scene destino impresse, il rinvio alle Sibille e ai Profeti.
Poteva soddísfare il poeta di tanta sapienza questa tendenza al riflessivo ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] J. J. Balmer scoprì che le quattro righe visibili dell'idrogeno si potevano rappresentare con estrema esattezza con la formula
dando a n i valori collaboratori, così che gli spettri di circa un quarto di milione di stelle sono stati esaminati.
Di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] senato dei Nervî contava 600 membri; presso gli Edui non potevano far parte del senato due persone appartenenti alla stessa famiglia hanno coniato numerosi stateri, pochi mezzi stateri e moltissimi quarti di statere, il cui peso è in rapporto con gli ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...