Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] per i corpi semplici, dedusse (1813) da casi come il sopracitato che i composti invece potevano contenere, in ugual volume, un numero di molecole metà, un quarto, ecc. (o piuttosto, secondo la frase di allora, che le loro molecole occupavano un ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] iv); anzi quest'ultimo narra come i pastori còrsi non potessero seguire le loro bestie tra le selve fittissime e solessero fra il 1119 e il 1123. A questi due monumenti del primo quarto del sec. XII, seguì la chiesa dell'Assunzione in Nebbio, che ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'Italia, capoluogo della omonima provincia, è la quarta città dello stato per numero assoluto di abitanti ( il suo salto utile di m. 39,50, dal Martinetto al Po, poteva fornire anche 2600 cavalli di forza. Sussidiarî del Martinetto erano il Canale ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] l'uomo in sé) sorgerà sempre un "terzo uomo", e poi un quarto e così via.
Questa critica, che deriva da elementi che A. diremmo gli stati psichici e i processi fisiologici, in guisa da potersi dire associati come la cera e la forma che vi s'imprime ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] della sua educazione. Poi l'educazione del bambino poteva avviarsi a più complesso sviluppo secondo i tempi e Salvi, L'educ. e la cultura fisica della nazione, Roma 1926; A. De Quarto, L'igiene e la ginn., Napoli 1928; L. Ferretti, Il libro dello ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le entrate. Il governo aveva amplissime facoltà di storno, potendo, per esempio, destinare a spese militari somme che erano potesse fare che una discussione sommaria, e per non più di un quarto d'ora, né potesse prendere la parola più di una volta. Ma ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] degli ostaggi, il terzo della educazione dei figli, il quarto, per così dire, dei diritti reali (ceptels liberi e sec. XIII in poi, quando le mutate condizioni politiche tolgono ogni potere ai fili, cominciano ad aver fortuna i bardi, che si ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] una gara.
Il Maderno fu assai ligio ai suggerimenti che poteva dare la tribuna michelangiolesca e bene si conformò ad essa; nel 1756; il secondo nel 1758 e il terzo nel 1759; del quarto (mss. arabi) si era iniziata la stampa, quando fu distrutto da ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nobile famiglia tra la fine del quinto e il principio del quarto secolo, cioè in un periodo in cui, pur decadendo la fortuna bene, presuppone il concetto che il bene abbia un assoluto potere attrattivo nei riguardi del volere, in modo che non possa ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] tipo richiede precisione di lavorazione, per cui essa non poteva acquistare valore pratico che nei tempi recenti. Essa si presta , imprigionato fra gl'incavi delle due ali, a ogni quarto di giro ritorna dalla camera premente a quella aspirante dando ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...