Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il Piano di Capestrano, quello delle Cinquemiglia, il Quarto Grande, il Quarto S. Chiara, ecc. Meno frequenti sono le Apruzzo e il Valvense. Tre anni dopo, tutta la Marsia era in potere del re di Sicilia. Trascorsi altri 5 anni circa, cadeva anche ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , un geografo che inventò un tavolo girevole sul quale si potevano disporre i caratteri: fu stampata in tal modo nel 1314 un contiene il primo tentativo musicale: tre righe sono impresse, la quarta riga e le note scritte a mano; nel 1473 viene per ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] mattoni. I tetti avevano due falde con un frontone, oppure potevano essere cilindrici o a calotta, a imitazione delle capanne; nella rilevazione sono: la posizione topografica, vale a dire il quartiere o la zona in cui è situato l'edificio; il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Sicilia, con il loro clima simile al greco e alle quali si poteva arrivare navigando rasente terra, tranne che sui 75 km. di mare che alla Francia un impero coloniale di circa 10 milioni e un quarto di kmq., con circa 53 milioni e mezzo di anime; un ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] spesso essa viene chiamata dagli Arabi er-Rub‛ el-Khālī "il quarto vuoto [dell'Arabia]" o più comunemente er-Rimāl "le sabbie".
stati testimoni del sorgere e dell'affermarsi del potere di Maometto e dell'organizzazione della comunità primitiva. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] è quello di ricambio, i cui denti corrispondono alle trame inserite in un quarto di pollice di tessuto; l'ingranaggio f è intermedio. Supponiamo: i = 2, 4, 6, 8, ecc. Questo non poteva essere ottenuto altro che sostituendo il separatore rigido con un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con la rappresentazione dell'uccisione di Polissena, databile nell'ultimo quarto del 6° sec., che permette di meglio comprendere la regolavano l'accesso al trono, fondarono i propri centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] stadio, 0,5 nel secondo e terzo stadio e 0,346 nel quarto stadio, e la seguente distribuzione ottimale per il lavoro motore L/(2 quando arrivano a toccare l'estremo destro dello statore, non potendo esistere, per ovvi motivi, al di fuori di esso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] con la rappresentazione dell'uccisione di Polissena, databile nell'ultimo quarto del 6° sec., che permette di meglio comprendere la regolavano l'accesso al trono, fondarono i propri centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] è grande, si comprenderà che lo studio dei raggi X ha potuto divenire) il punto di partenza di molteplici scoperte in questa sostanza che riducono successivamente a metà e ad un quarto l'intensità della radiazione (primo e secondo strato emivalente ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...