LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] delle pecore è infatti di quattro anni, e la produzione del quarto anno passa al consumo attraverso la slanatura della pelle. Si hanno di matasse di 560 yards di filo ciascuna che si potevano ottenere con una libbra (453 gr.) di pettinato greggio ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] giunture dei fili, il che del resto è oggi assai facile, potendosi avere dei fili lunghi più di 1000 metri.
Apparecchi di appoggio.
Bibl.: C. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni; parte quarta: Teoria dei ponti, Torino 1928; A. F. Iorini, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , il 26 agosto 1676, un terzo nel 1714 e un quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi . 6 ÷ 6,50. Se il locale è illuminato da due parti, cosi da potervi collocare due file di tavoli lunghi m. 3, allora la sua larghezza si può ritenere ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e oggetto di lotte fra i successori: alla fine essa venne in potere di Antioco III di Siria (198). Segue quindi un periodo di lotta v. elefantina). Ai tempi dei successori di Alessandro, un quartiere di Alessandria era destinato agli Ebrei, e, fra le ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , per cui la decorazione fittile del tempio etrusco-italico si è potuta dividere in due periodi di sviluppo: il primo, arcaico, con Gregoriano nella Città del Vaticano, fondato nel 1836. Quarto per importanza è il Museo Civico di Bologna, inaugurato ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] la larghezza da m. 0,50 a 1,20, il loro profilo poteva essere ellittico o rettangolare e la copertura era talora a vòlta, tal'altra in un semipiede per cento piedi e da Plinio in un quarto di pollice per 100 piedi (per centenos pedes sicilico), pari ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] è molto variabile da anno ad anno. Per limitarci ai dati del primo quarto del sec. XX, essi oscillano fra i 52-53 milioni di ettolitri ( si cercherà di separare questo con una chiarificazione, o, potendo, con una filtrazione. E da ultimo, si potranno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] a un'intesa col Sangallo, (1492). Ma il cavallo non fu potuto gettare in bronzo: del monumento ci ha conservato notizie e calcoli il 26 aprile 1499 la vigna fuori porta Vercellina, nel quartiere dove L. era occupato verso questo tempo nel progetto ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Ampère, ecc.
La legge non era invertibile: non si poteva applicare il principio di azione e reazione per dedurre la forza nelle dimensioni fisiche delle grandezze elettriche e magnetiche entra una quarta dimensione fondamentale oltre [L], [M], [T];
...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] del suo riconoscinento, ciò basta a escludere che tale atto abbia potere creativo. Si è replicato che anche un ente di fatto può , i loro capi e i loro rappresentanti.
Nel capo quarto del titolo primo del libro secondo del codice penale italiano, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...