ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sono state rivelate da viaggi e scavi compiuti dal primo quarto del secolo XIX in poi. I popoli dei paesi costieri in esse si coltiva. Il senso politico di Costantinopoli non poteva trascurare l'opportunità d'una coalizione di tutti gli stati ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] prevalenza, fra 0,10 e 0,20, laddove per le vecchie spazzole metalliche poteva elevarsi a 0,25 ÷ o,30; le densità di corrente sogliono contenersi l'altra metà delle facce polari, e nel quarto di periodo antecedente e in quello seguente prevale bensì ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] du Midi che vende ai privati circa i tre quarti dell'energia prodotta nelle proprie centrali dei Pirenei; I). I maggiori paesi d'Europa e gli Stati Uniti avevano potuto costituirsi una fondamentale ossatura ferroviaria; quasi tutti gli altri paesi d ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] rappresentano i distretti rurali. La camera elegge nel suo seno un quarto dei suoi membri, che formano il Lagting, il quale ha figlia di Skule, ma sorsero fra di loro contese per il potere, contese che finirono con la morte di Skule nel 1240. Da ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in grado di fiaccare Russia Bianca che il 22 giugno 1944 Stalin apriva la quarta e ultima campagna del fronte dell’est. La Wehrmacht, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] riuniscono tra loro in modo assai variabile secondo i soggetti, potendo dare origine anche a un terzo ordine di calici, ma sarà assunto dopo 15 minuti; dopo tre quarti d'ora il 3°; dopo un'ora e un quarto il 4°; ma in realtà esistono variazioni tra ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un altro piano α′ che li incontra determinando sopra ogni raggio r il quarto armonico; cioè i quattro punti O, πr, αr, α′r formano un ma è interessante ricordare come per questa via si sia potuto prevedere l'isomorfismo tra il KMnO4 e il BaSO4, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nei nove banati in cui si divide la Iugoslavia.
Tre quarti della popolazione del nuovo regno e cioè, secondo i dati della maggior parte delle valli, trova poche pendici su cui potersi distendere; e anche i susini poco a poco vanno scomparendo, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e si distende una goccia di tubercolina diluita al quarto in glicerina sterilizzata; la terza scarificazione serve di controllo 'esposizione a sud o a sud-est in modo da potere giovarsi del maggiore numero di ore di sole; particolari disposizioni ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] striscia trasparente tracheale mediana che si biforca all'altezza della quarta, quinta dorsale.
Se il torace offre un bell'esempio in fondo, e olio iodato leggiero che galleggia, s'è potuto vedere che il liquido in caso di versamenti può arrivare fin ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...