TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] rifatta da Pedro Guas così sontuosa, che i fondatori non poterono vederla finita. Ha una sola navata con cappelle tra i conversione di re Recaredo (v. anche spagna). Il toletano quarto (del 5 dicembre 633), preceduto da due altri rispettivamente del ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] sec. XIII il suo lato orientale, appartengono all'ultimo quarto del sec. XIII tutte le altre parti, tranne il valore nominale: solo dopo 5 anni da tale data essa avrebbe potuto negoziarle al disotto di questo limite, con decisione del suo consiglio ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] di nomi col titolo Dizionario estetico (Venezia 1840; quarta ristampa con aggiunte, Firenze 1867) e le Scintille questi anni il libro in francese, e condannato a Roma, contro il potere temporale dei papi, Rome et le monde (Capolago 1851) e l ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] elevato degli attivi agricoli, caratterizzati per di più da anziani: un quarto di questi ha superato i 60 anni.
Tra il 1961 e ) una considerevole concentrazione territoriale, effetto di un forte potere selettivo per cui alcune aree si son trovate più ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] alternati: la distanza fra un massimo e un minimo contigui eguaglia un quarto della lunghezza d'onda nella guida. Il rapporto ρ fra l'ampiezza nel la sensibilità risulta molto elevata e il potere risolutivo è superiore a quello dei migliori ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Popolare Cinese, trasformando il luogo in simbolo del potere del popolo, contrapposto a quello dell'imperatore rappresentato sua parte più interna; si costruiscono infatti un terzo e un quarto anello, ai cui vertici nord-ovest e sud-est si realizzano ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] popolo artigiano, che si riserva per quarant'anni tutto il potere, finché la rivalità di Gand e la minaccia di cadere entrati, con 232.000 tonn. stazza. Così Bruges si colloca al quarto posto fra i porti del regno (dopo Anversa, Gand, Ostenda), e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Sicilia, il C. riuscì a far salpare i Mille da Quarto. Nell'organizzazione del corpo di spedizione fu nominato sottocapo di . Gli accordi col Bismarck non ebbero l'effetto che avrebbero potuto avere, se il personaggio, che primo li aveva negoziati, ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] e. da f. commerciali per un quantitativo pari a un quarto circa di quello consumato nel ventennio precedente. Un aspetto tipico dei rifiuti urbani, f. artificiale di e. a basso potere calorifico ma anche a basso costo.
Distribuzione territoriale delle ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] parte collettive - di cereali e di piante sarchiate: quarto produttore in Europa per il grano, secondo solo alla centro e la penisola. Tuttavia la complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...