SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] genere di manoscritto che lo stampatore ebbe dinnanzi deve essere risolto dramma per dramma. Nel caso dei cattivi in-quarto, per es., si è potuto dimostrare che il testo fu in parte almeno ricostruito a memoria. In alcuni casi il testo fu fissato da ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] al mare, sono riusciti a spezzare, nei tratti dove si sono potuti formare, le serie di dune litoranee; solo qui, perciò, si piovosità è scarsa in quasi tutte le zone, e in circa tre quarti del territorio oscilla fra 500 e 750 mm. annui, con prevalenza ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] da A. Fischel (1898-1903) e da Yatsu (1911-12), si è potuto stabilire, ormai con certezza, che le larve originate da 1/2 uovo (un ogni gruppo acquistano l'aspetto di apparato sessuale, mentre il quarto migra nel centro e si fonde con gli altri tre ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] acque, ha 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune), ed è la quarta città del Lazio, Viterbo, che è la terza (19.473 ab. e 37. in cui -ī- e -ū- latini interni e ī e -ŭ finali hanno il potere di palatalizzare un l o ll e ridurli qui a ù (gli) e là a i ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] esportazioni.
Un quinto degli stabilimenti chimici e un quarto degli operai che vi sono addetti in tutto il i benefici immunitarî e le donazioni di terre alla Chiesa, il cui potere si estende spesso per più miglia fuori la città; la Chiesa di Lodi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Lusazia e i Sudeti a nord-est) e dal quarto, a sud-est, dalle colline boemo-morave. Questa regione dominio ereditario anche in linea femminile della casa d'Asburgo; il potere legislativo, che fino allora era spettato alla dieta degli stati, passi ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e mercantili, che salvo un breve intervallo tenne il potere fino al 1355, mantenendo una politica guelfa e l'amicizia di musiche a 1 voce, dei quali è andato perduto il quarto, contenenti Arie e Madrigali; F. Bernardi, detto il Senesino, cantante ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] macchine (la Lancia ne aveva fatto dono alla Ferrari quando decise di abbandonare l'attività sportiva diretta) che Fangio poteva conquistare il suo quarto titolo mondiale. Fu il solo anno in cui Fangio corse per la marca di Modena. Nel 1957 optava ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] che in Oriente, nella Susiana, il rame era già usato fin dal quarto millennio a. C., e che nella stessa regione l'uso del porte di bronzo in cui la scultura espresse il suo crescente potere plastico (porte del San Zeno di Verona; di Bonanno Pisano ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] commerciali e l'accomodamento di incidenti sui confini. Un quarto figlio di Bāyazīd, Mūsà, incoraggiato da Maometto, furono unite all'impero ottomano. Anche la Grecia passò tutta in potere dei Turchi con la conquista (1458-1460) dei despotati tenuti ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...