ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 8.467.000 tonn. nel 1934 pone la Romania al quarto posto nel mondo, al primo in Europa (esclusa la Russia). trovava, è vero, legata con la Triplice e il suo re no1i poteva nascondere simpatie per le potenze centrali, ma l'opinione pubblica era però ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Albania. Sopraffatti da una spesa enorme senza aver potuto trarre alcun beneficio da qualche atto di eroica resistenza, teatro nazionale, niente di nuovo esso ebbe a dare per tre buoni quarti di secolo. Non è a fare molto caso, in tale deserto, ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di molti composti il Brühl concluse che si ha esaltamento del potere rifrangente solo nel primo caso, però con alcune eccezioni. Nello non presenta analogia con K, Rb, Cs. Nei composti della quarta riga v'è analogia formale, di valenza e in parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] acceleramento ch'essa portò in un processo di cui già prima si potevano scorgere i segni ammonitori. L'Europa che ha disseminato i suoi specie. Spesso i bazar sono riuniti in uno speciale quartiere, e qui allora viene a concentrarsi tutto il commercio ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sé in un cestino le ceneri del marito prima di potersi rimaritare: onde a tutta la popolazione il nome di Carriers Quebec; 50 tonnellate annue, in media, nel 1924-28), il terzo o quarto per l'argento (passato però da 100 a 65 tonnellate in media dal ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] così il suo accrescimento anche spaziale, che è stato circa di un quarto fra il 1900 e il 1910, e che conserva anch'oggi, rendeva varia la fortuna totale della casa, e con ciò poteva rendere in apparenza varia anche la fortuna dell'Austria. Questo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] rifrazione: μA = 1,3279; μD =1,3320; μH = 1,3427; potere dispersivo = 0,0445; in confronto con il ghiaccio si ha, a 0°, al 50% a 22°, allora l'aria inspirata contiene solo un quarto di quella che contiene l'aria espirata. Per questa via, l'uomo ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] l'importanza etnica di questa varietà di disposizione: la quarta varietà si deve considerare quella tipicamente più frequente negli variazione che negli Ominidi culmina con la facilità del potere di scelta nell'alternativa dei mezzi d'azione. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] a perseguitare i sospetti e i nemici, allo scopo di consolidarsi nel potere. Ma se anche c'era un fondo di verità nelle accuse, certo del conflitto per la successione del Monferrato. Durante il quarto periodo della guerra dei Trent'anni, prese anche ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] a granuli di 0,3 mm. di diametro, l'Andreev ha potuto misurare amplitudini dell'elongazione fino a 10-6 cm. con la 2° e il 3° armonico dànno l'intervallo di quinta, il 3° e 4° la quarta, il 4° e 5° la terza maggiore, il 3° e 5° la sesta maggiore, l ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...