(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il più degno di storia: ma ogni diritto nazionale poteva ormai aspirare a esser materia di questa. Carlo Federico Eichhorn c. 102,24) certamente in senso soggettivo, e forse anche la quarta volta (c. 102,31) che tuttavia può lasciar qualche dubbio. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e da N. a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città si suddivide in 20 arrondissements, quel tempo. Il popolo non vi prendeva nessuna parte e poteva solo il 24 agosto, vigilia della festa del re, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è cominciato a studiare il concetto di calcolo quantistico, il suo potere computazionale e le possibilità di una realizzazione fisica. Alla base del in uno strumento automatico, mentre il quarto no.
L'evoluzione delle tecnologie dell'informazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] alta montagna. Come numero assoluto di bovini la regione occupa il quarto posto, dopo la Lombardia, l'Emilia, il Veneto.
Le danno che aveva arrecato alla casa sabauda il non aver potuto ottener il Monferrato, più grave gliene arrecava l'insediamento ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e in Santa Caterina; e nello stesso Camposanto monumentale, il quarto dei grandi edifici che adornano la superba Piazza del Duomo, conquista della città da parte dei Fiorentini, esso si poteva dire virtualmente finito. Rivisse per opera di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 4,9 miliardi di tep (tonnellata equivalente di petrolio con un potere calorico di 10.000 Cal/kg), pari a oltre la a oltre 700 miliardi di m³, fornisce un contributo di quasi un quarto al soddisfacimento del fabbisogno di e. dell'area. Le riserve, che ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] De iure belli et pacis di Ugo Grozio, trovò "il quarto auttore da aggiugnersi agli altri tre che egli si aveva proposti". ròcca" donde scorse che rendere giustizia all'opera sua non si poteva già dalla piccola e, in fondo, buona gente tra cui viveva ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...]
Da quanto precede risulta evidente come a quasi un quarto di secolo dall'inizio dello sviluppo dei reattori per ordinate alla fine del 1973 e nel 1974, non ha ancora potuto avere inizio data l'indisponibilità dei siti a motivo di opposizioni locali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] nell'agricoltura sconosciuto in URSS (i privati ''coprono'' il 13% dei terreni coltivati e producono un quarto di tutta la produzione agricola); ha potuto infine varare un piano di riforma economica, il NEM, che, fra ritirate e piccole avanzate, ha ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson favorire il consolidamento della struttura organizzativa e la distribuzione del potere tra i membri, è un potente strumento di influenza ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...