FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] svolgono un'attività produttiva e al contempo è in grado di ridurre la fecondità e dunque lo sviluppo demografico si erano incontrati un paio di volte (v. Stone, 1977).
In quarto luogo, rispetto alla regola di residenza seguita dopo le nozze e al tipo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] numero non diminuisce, anche se ormai si è in grado di guarire la lebbra con medicamenti moderni. Il trattamento Norvegia, al terzo in Francia, in Austria e in Svezia, al quarto nella Repubblica Federale Tedesca, in Italia, negli Stati Uniti, ecc. Il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , come la cultura secolare sa bene, la nostra mente è in grado di individuare gli schemi ricorrenti di cause che legano gli eventi gli uni culture, concetti separati e contrastanti.
4. Il quarto aspetto sembra essere in contrasto con gli altri tre ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] profondamente la struttura dei consumi personali. Infine, la quarta fase - che è cominciata negli anni sessanta ed moderna: non si trattava soltanto della prima impresa siderurgica in grado di fabbricare ghisa con il carbon coke, ma anche di ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] onde hertziane. Il telegrafo cominciò ad esser usato nel quarto e quinto decennio del XIX secolo, e provocò la di funzione radar, mediante la quale gli esseri umani sono in grado di individuare i pericoli e le possibilità favorevoli, e di scoprire ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] , grazie al quale lo spettatore è messo in grado di criticare lo spettacolo, differisce dall'effetto comico 'altra: la sala dell'Odéon, situata al centro dell'iperculturale Quartiere Latino di Parigi, vecchia sala all'italiana con la separazione tra ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] udie / udì) e la terza persona plurale dei verbi in -a- per un quarto accoglie il tipo -aron(o) e per il resto -aro, più antico, mentre nessuno, per quanto rozzo e ignorante, che non è in grado di comprendere l’italiano» (D’Agostino 1989: 187).
Oggi ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] controllo dei canali di scambio rimane, fino all'ultimo quarto del XVIII secolo, la chiave principale dell'arricchimento personale questi assicurano fra i diversi paesi (né gli interventi in grado di accrescere la parte di uno di essi a scapito dei ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sono pervenute, sotto la protezione di governi liberi, a un grado di perfezione non più superabile. Questa è appunto la condizione anche il sorgere della civiltà comporta una rivoluzione. Tra il quarto e il terzo millennio a.C., in un'area del globo ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la differenza negli inputs pro capite (2,61) è soltanto un quarto circa del differenziale totale nel prodotto pro capite (10,41), mentre che i paesi attualmente sviluppati sono stati in grado di raggiungere questi tassi elevati di crescita della ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...