Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di esplorazione.
A Firenze, rimase attiva fino al primo quarto del Seicento la ben nota bottega creata da Lorenzo Le graduazioni erano segnate con bottoncini di smalto nero per ogni grado, bianco per ogni dieci, azzurro per ogni cento. All’interno ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] busti, secondo un andamento triangolare, tre in basso e un quarto in alto: in un certo senso la logica dispositiva e di una scarsa credibilità, nel momento in cui non è in grado di stare al passo con gli attributi di cui essi fanno mostra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] , per milione di abitanti, che era tra la metà e un quarto di quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, un problema, e non sono quasi mai in grado di investire adeguatamente sulla formazione superiore e sulla creazione ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] pulviscolo di conflitti, che aveva dato luogo, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a quella che Davidsohn chiamò una dal papa con la privazione della diocesi, non fu più in grado di sostenere Firenze, il vescovo fiorentino riuscì a imporre la pace ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] con la Chiesa nascente. La prima fase si colloca nel secondo quarto dell’XI secolo ma rimase popolare per tutto il secolo, fino a dell’architettura – in quanto struttura costruttiva in grado di soddisfare esigenze di carattere estetico, funzionale e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] papa, che ben dimostrò in successive lettere a Venezia di aver gradito sia il capitano e i sopracomiti delle galee sia i "nobili sa di lettere, il secondo poco, il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il C. al ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] scarsità di armi, munizioni, denaro e di alti ufficiali in grado di assumere compiti di comando delle operazioni militari; e quando si a non ostacolare la partenza dei garibaldini da Quarto, agevolandone anzi la navigazione verso la Sicilia, onde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] in Provenza (1959).
Per completezza di discorso occorrerebbe aggiungere un quarto nome, Ovidio Capitani, nato a Il Cairo nel 1930 e e penetrante le convinzioni del maestro, che forse non la gradì o non accettò di tenerne conto: tanto che, tracciando ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] le fece assumere le dimensioni e la forma conservate fino all’ultimo quarto del XIX secolo. Il catasto urbano redatto nel 1472, sotto di Galasso II) – i Pio sembrano esser stati in grado di tollerare meglio di altre casate la condivisione del dominio ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] da 18 fino a un massimo di 30; generalmente i gradi si dividevano in superiori (dal primo al terzo), medi (dal quarto al settimo) e inferiori (l'ottavo e il nono). L'ottenimento del grado era legato al superamento dei tre livelli delle prove d'esame ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...