GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] si rappresenta all'occhio" (pp. 41 s.). Il quarto modo concerne il genere del ritratto: posizione non particolarmente sebbene in pitture colorite ad olio non sono arrivati a questo grado" (ibid.). Massimo rilievo rivestono gli ultimi tre modi fissati ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] grande quantità di riviste di taglio storico nate nell’ultimo quarto di secolo. È il caso anche della «Mediterranean historical interpretativo basato su un ecosistema che produce un elevato grado di rischio e di insicurezza, su una logica produttiva ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] nostra munificenza. Infatti la vostra petizione è risultata molto gradita a noi, che abbiano lo scopo di fondare nuove città l’Africa, dalle Sirti fino alla Mauretania Cesariense; al quarto prefetto del pretorio assegnò le Gallie al di là delle Alpi ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] chiara la gerarchia che quegli appellativi presuppongono. Diocleziano sarebbe in grado, se volesse, di agire da solo, ma conta sul sulla base della tradizionale clementia imperiale; il quarto annuncia un’ulteriore missiva ai governatori provinciali ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado di maneggiare contemporaneamente all'arco. E l'arco era la loro arma i 3 e i 6 tarì, in alcuni casi si arrivava ad un quarto d'oncia (10 tarì); a queste somme si aggiungeva il vitto. ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] . L'autore dell'Èlenchos scrive a distanza di almeno un quarto di secolo da quei fatti: in realtà doveva passare tutto Zefirino ma di fatto esautorandolo, visto che costui non era in grado di giudicare quanto C. diceva e faceva. La trama raggiunge ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] promozioni. Però, da un lato, la nobiltà non fu più in grado di soddisfare da sola il bisogno di ufficiali preparati in tempi nei del loro ruolo non avrebbe particolare importanza politica nel quarto gruppo di paesi. È curioso notare come Finer, ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] un polo di forze di centro-sinistra che fosse in grado di condizionare e collaborare alla pari con la DC.
A 28 maggio 1973) e favorì il successivo ritorno al centro-sinistra col quarto governo Rumor (7 luglio 1973), in cui assunse il ministero del ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] da un 'artista della scrittura', che palesemente era in grado di destreggiarsi meglio con la scrittura calligrafica. Di regola l a quasi due terzi delle redazioni. Nondimeno oltre un quarto dei documenti ‒ risalenti soprattutto agli ultimi anni che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] minores homines entravano a far parte dell’esercito solo se in grado di procurarsi lo scudo ed erano per lo più muniti di orecchini a cestello (d’oro e d’argento), pari a un quarto di quelli rinvenuti in Italia, ove la produzione, documentata per la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...