Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] la norma giuridicamente vincolante? Col secondo precedente? col quarto? E se i precedenti sono soltanto due? oppure fare se il Presidente della Repubblica è impedito e non è in grado di dichiarare da se stesso tale impedimento. È del tutto ovvio ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] procedimento regolato dalle norme del capo III bis del titolo I del libro quarto del c.p.c. (art. 1, d.lgs. n. 150/ ’art. 702 ter c.p.c. Quando la causa è giudicata in primo grado in composizione collegiale, con il decreto di cui all’art. 702 bis, co ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] può comportare un aumento della metà (anziché soltanto di un quarto) del termine estintivo base di cui all’art. 157 c o dichiarazione di nullità della sentenza di condanna con rinvio al giudice di primo grado (ex art. 604, co. 1, 4 e 5-bis, c.p. ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , tranne che per ipotesi residuali, è sempre in grado di sciogliere il rapporto di lavoro, salva la possibilità deve aver luogo «in una delle sedi di cui all’art. 2113, quarto comma, del codice civile, e all’art. 76 del decreto legislativo 10 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] suffragio universale attribuisce rilievo primario al cd. «quarto stato», escluso dalle protezioni tradizionali di ceto ( ., peraltro, ad es., art. 263 TUE dopo Lisbona; Tribunale di Primo Grado, sez. I, 3.5.2002, causa T-177/01 Jégo-Quéré et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] altro, et dessenno oppressi o vincitori tucti quanti sondo in uno grado, che dove guardi de navi che ando varietà de passioni , per pietà, che del guadagno provegghi i poveri. Quarto per exercitare iusta mercantia, non che intenda indurre carestia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] ', pur nel dubbio che la cultura giuslavoristica sia in grado di attendervi.
Ciò in un contesto nel quale, a sociale», 1998a, 1, pp. 311-31.
M. D’Antona, Il quarto comma dell’art. 39 della Costituzione, oggi, «Giornale di diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] 1930, il ministro della Giustizia Alfredo Rocco era già in grado di presentare al re il testo dei nuovi codici penale e ’ (1962) e proseguito con fluire carsico per un quarto di secolo. Della proposta carneluttiana il nuovo codice (pubblicato ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] e straordinaria e di messa in sicurezza di impianti industriali; il quarto intervento è costituito dal d.l. 25.1.2012, n. 2 253 cod. amb.).
Per il giudice amministrativo di secondo grado dato che l’applicazione del principio “chi inquina paga” ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] 133, co. 1, n. 3 c.p., inerente all’intensità del dolo e al grado della colpa. Di fronte al dato letterale – il richiamo all’art. 133, co. 1 di non punibilità debba essere inquadrata nella previsione del quarto ovvero del secondo comma dell’art. 2 c. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...