SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] anni successivi. A detta di Colliva, nel corso del quarto decennio del sec. XIII Federico II, volendo garantire al crimine era trattato contemporaneamente da due corti di giustizia, quella di grado più elevato avocava a sé il giudizio (II, 22).
La ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] del 2012 solo il pubblico ufficiale sarebbe in grado, grazie ai poteri autoritativi propri della “pubblica funzione ’art. 165 c.p. (Obblighi del condannato), di un nuovo quarto comma che condiziona la sospensione condizionale della pena, «nei casi di ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , vale a dire Cgil, Cisl e Uil) erano nondimeno in grado di costituire RSA in base alla lett. b) – che così i suoi rappresentati»; con evidente vulnus «all’art. 39, primo e quarto comma, Cost. per il contrasto che, sul piano negoziale, ne deriva ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] suo pensiero, in definitiva del suo ego, teso a realizzare per gradi e per esperimenti un suo progetto, per altro mutevole nel tempo, , mentre in campo finanziario sono certamente riferibili al quarto periodo le norme per i maestri procuratori, come ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] della società in house, come tale dovendosi intendere – come può desumersi dal quarto comma dell’art. 113 t.u.e.l. (d.lgs. 18.8 l’interesse sociale, che conserva
pur sempre un qualche grado di autonomia rispetto a quello personale del socio.
Nelle ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] comma, 425, 426, 427, 429, terzo comma, 431, dal primo al quarto comma e sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice c.p.c., in caso di errore nella scelta del rito in primo grado, e 439, per l’errore di scelta del rito rilevata in appello ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] base inferiore al precedente fino al limite di un quarto e, dopo il quarto tentativo di vendita andato deserto, fino al limite del proprietario, del coniuge o di suoi parenti e affini entro il terzo grado (co. 3 dell’art. 48 bis).
12 V., in argomento, ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 2, Cost., per le disparità di trattamento dipendenti dal grado di tolleranza del singolo organo giudiziario di fronte agli abusi a titolo di spese di lite, con il limite minimo di un quarto, e quello massimo del doppio.
49 Trib. Terni, 17.5.2010 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] da un 'artista della scrittura', che palesemente era in grado di destreggiarsi meglio con la scrittura calligrafica. Di regola l a quasi due terzi delle redazioni. Nondimeno oltre un quarto dei documenti ‒ risalenti soprattutto agli ultimi anni che ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] per i privilegi mobiliari che per quelli immobiliari; in grado immediatamente successivo la norma in oggetto pone i crediti di cui all’abrogato art. 2771 c.c., mentre al quarto posto sono collocati i crediti per tributi indiretti di cui all’ ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...