BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] dal versetto undecimo infin al vigesimo quarto. Il secondo sopra 'l quarto capo dell'Epistola a gli Efesi D. Scrittura, poiché chi non hebbe cervello di giungere a qualche grado delle leggi Civili, come l'havrà il miserello di pervenire all'altezza ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , destinata alle rappresentazioni diurne e in grado di accogliere millecinquecento spettatori, riprendeva dai 52).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. del disegno, Libro quarto degli Atti della I classe dell'Accad. di Belle Arti di Firenze, 1858 ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tela, attestante la frequentazione dei generi maggiori anche nel quarto decennio avanzato, era destinata a costituire una coppia, strutturale assolutamente collaudata, presenta un notevole grado di schematismo sia nell'organizzazione degli spazi ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] .
Tra la fine del terzo decennio e l'inizio del quarto si collocano altri impegni di rilievo. Nell'agosto del 1530 il pittori circa l'historie" - sembrava preoccupato (e in grado) di stigmatizzare la riprovevole mancanza di cruento realismo in un' ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] si devono l'organo enarmonico (cioè, con tutti i quarti di tono) per il conservatorio delle malmaritate di Milano ( di tutti i suoi strumenti era la forza dei ripieni, la gradita modulazione delle voci e la solidità dei meccanismi (Locatelli), che ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] il L. ebbe sicuramente a frequentare anche studi di grado abbastanza elevato quanto a cultura generale, poiché nella sua note, rappresentando il 40% dei brani del manoscritto e un quarto della consistenza dell'intero volume. La popolarità del L., ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ad inviati speciali l'incarico di portare in dono alle basiliche di S. Paolo fuori le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva trovato rifugio, dopo che il re del Northumberland lo aveva privato della sua sede ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Faldi riteneva di poter datare il marmo verso la metà dei quarto decennio del Seicento ma in seguito la critica ha anticipato la hanno lo sguardo sempre fisso. Egli era però in grado di rendere con estrema finezza le sfumature interiori dell'anima ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] prestare la sua opera - egli si sofferma in particolare sul quarto elemento, considerato il più importante ma anche il più trascurato, secondo la quale "le libere scelte individuali" sono in grado di assicurare, di per sé stesse, il pieno impiego ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Griti so cugnado […], concludendo non voleva andar si non posto in quel grado chome l'era quando el fo fato venir a caxa, e più danari fossati perimetrali e lo spianamento di alberi per un quarto di miglio fuori della cinta muraria, rafforzata con la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...