DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] coll. con M. Labò); il concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che . Ciardi); la casa a torre nella villa Bolzano a Genova-Quarto (1962-1966).
Fonti e Bibl.: Una documentazione inedita sull'attività ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] stilati una serie di atti che regolavano i rapporti patrimoniali fra il G. e il figlio Ciampolo, ormai emancipato e in grado di affiancarlo negli affari.
L'attività bancaria, perseguita con successo per tutta la vita, pose il G. in contatto con ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] di psicologia dell'ospedale psichiatrico di Genova-Quarto segnò l'avvio delle sue esperienze relative alle pratica per l'individuazione e la caratterizzazione dei soggetti in grado di delinquere (Rilievi pratici di metodologia medico-legale in tema ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] di vascello; nell'aprile 1928 divenne comandante dell'esploratore "Quarto" e, a partire dall'anno seguente, si imbarcò in militare marittimo della Sicilia. Nell'aprile 1937 ebbe il grado di ammiraglio di squadra e il mese seguente fu designato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] maschi: Roberto, Vanni e Corso, ma, dato l'alto grado di omonimia tra i vari componenti della famiglia, questi potrebbero testimonianza del Boccaccio, che ne fece il protagonista della quarta novella della sesta giornata del suo Decameron, alla cura ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] modo di segnalarsi come politico abile e in grado di affermarsi definitivamente anche a livello nazionale. dell'importante ministero delle Partecipazioni Statali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto e quinto governo Andreotti. Il 20 ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] contrasti che il sensibile animo del Fichert non era in grado di fronteggiare.
Dopo l'assidua collaborazione prestata alla Rivista, Italia, con qualche sottinteso irredentistico, non andò oltre al quarto numero e non ebbe seguito.
Il D. offerse ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] una drogheria e una fabbrica di pasta e di salumi.
Quarto di otto figli, il M. frequentò le scuole primarie presso , pp. 19-20).
Tra i lavori più noti, un pantografo in grado di riprodurre qualsiasi oggetto, grazie al quale il M. riuscì a incidere ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] G., come altri incisori coevi, si dedicò alla creazione di carte da visita con "simboli figurativi costanti che individuano il grado di nobiltà e di qualità personali dei committenti" (Malignaggi, 1988, p. 219).
Già nel 1764 il G. iniziò a cimentarsi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] sposò Giacomina Rezzi, figlia del pittore Antonio, sua cugina di secondo grado, e si trasferì con lei a Morcote, ove nacquero i figli
La serie, riunita in un raffinato volume in quarto, è preceduta da un elegante frontespizio decorativo con la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...