MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] ma soprattutto come tendenza a un partito nuovo in grado di guidare le lotte del mondo del lavoro contro alla Costituente, Torino 1946, s.v.; I deputati e senatori del quarto Parlamento repubblicano, Roma 1965, s.v.; Enc. dell'antifascismo e della ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] che si possa collegare alla cerchia dei traduttori napoletani attivi fra l'ultimo quarto del IX secolo e la metà del X, della quale fecero parte di un certo interesse narrativo a un pubblico in grado di leggere in latino soltanto opere scritte in una ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] concorsi, quelli del 1933 per il palazzo delle Poste del quartiere Appio a Roma; del 1934 per le preture dei quartieri del 1934 e del 1937 rispettivamente per il primo e il secondo grado del concorso per il palazzo littorio (con V. Cafiero, E. Rossi ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] riserva, a cui venne iscritto nel 1890 con il grado di tenente colonnello.
L’attività militare, svolta in a Pavia), non lo dovette impegnare più di tanto se nell’ultimo quarto dell’Ottocento, e in particolare dal 1874 in avanti per un quindicennio ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] soldato semplice nel maggio 1915. Fu congedato nel 1919 con il grado di capitano dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare ( essere stato fra i collaboratori della rivista antifascista Quarto Stato, ottenne la libera docenza in pedagogia e ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] principale organo di governo della città (i trimestri quarto del 1556, primo del 1561, quarto del 1574, secondo del 1587, terzo del alla reputazione della patria dall’assenza di opere in grado di testimoniare quanto Perugia fosse «città nobile et ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] con Sebastiano Gabriele, infante di Spagna (il quarto matrimonio spagnolo delle sue figlie avverrà solo dopo un giovane ufficiale, il conte Francesco Del Balzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo di ciambellano della regina madre, ma non ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] il favore di Ordini religiosi e di privati in grado di garantire la pubblicazione di quelle opere di carattere avevano un flusso continuo e costituivano un introito sicuro.
Nel quarto decennio del '700, unitamente alla tipografia, condusse pure una ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] 1740-50): un tema insolito per le dimore vicentine ma in grado di offrire all’artista l’occasione per creare una composizione agile e considerare l’ultima fase della sua produzione, dal quarto decennio del Settecento fino alla sua morte, Pasqualotto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] , il Mallett (1983) disse di lui che "nel quarto e quinto decennio del Quattrocento tenne il comando di una il Gattamelata a rinchiudersi a Padova.
Non sappiamo se e in qual grado il G. abbia preso parte a questi avvenimenti; di certo è documentata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...