GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] du domaine colonial vénitien (XIIe-XVe siècles), Paris 1975, p. 102; G. Gullino, Una famiglia nella storia: i Gradenigo, in Grado, Venezia, i Gradenigo (catal.), a cura di M. Zorzi - S. Marcon, [Venezia] 2001, p. 137; F. Rossi, Quasi una dinastia ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] alcune galee della flotta regia, incrementando così il bottino.
Certo ormai del fatto che la flotta siciliana non era in grado di opporre una resistenza agli attacchi delle sue galee, Pignatari mise quindi in atto il gesto al quale sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] nella traduzione italiana di Giovanni Matteo Migliardi: un libretto in quarto e di sole otto carte (Goff). Il 22 luglio, infine ordinem ac viam Avicene ordinata di Giovanni Matteo Ferrari Da Grado, apparsa il 4 maggio 1501 e finanziata da Bernardino ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] Al termine del periodo di studio e dopo l’ammissione ai gradi iniziali, venne ordinato sacerdote il 23 dicembre 1854 e, dopo ’imbarcò con i Mille il 5 maggio 1860 dallo scoglio di Quarto. Come altri volontari, esiliati e provenienti come lui dal Regno ...
Leggi Tutto
LUPO
Gianluca Borghese
Duca di Spoleto, la cui esistenza e attività sono documentate, tra il 745 e il 751, soltanto da fonti di tipo diplomatico, sia direttamente da lui prodotte (Codice diplomatico [...] monastero di S. Giorgio di Rieti consente di misurare il grado di evoluzione raggiunto dalla cultura romano-longobarda, comune alle élites L. si delineava già il panorama nel quale, un quarto di secolo dopo, si sarebbe prodotta la caduta del Regno ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] ), La ciociara (1960), Ieri oggi domani (1963). Il quarto è Una giornata particolare di Ettore Scola (1977).
Quando la in cui potranno recitare insieme, lei sessantenne e ancora in grado di esibire gambe perfette, lui sornione come sempre e mirabile ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Siena. Nel 1912, a seguito della vincita di un quarto concorso generale e di due speciali, venne trasferito a sulle equazioni di III grado a gruppi alterni di Galois, Sopra una speciale classe di equazioni di terzo grado, che apparve nel Periodico ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] con l'imposizione del sistema romano che destinava un quarto delle entrate della Chiesa al clero, presumibilmente vennero per il suo clero e che egli sia stato in grado di intraprendere un più ampio programma edilizio, costituisce sicuramente una ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] artisti come F. Doni, G. Colacicchi, B.M. Bacci, R. De Grada, B. Bramanti, M. Marini.
Invitato alla Biennale di Venezia del 1924 ( all'estero, prodotto in serie limitata nel 1926-27.
Il quarto decennio segnò l'apice della carriera artistica del G. e ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] all'Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provincia di Ravenna. A Roma assisteva alla gli impedì di seguire Garibaldi sull'Aspromonte. Nel 1866, arruolatosi col grado di maggiore, fu inviato in Val Camonica; il 4 luglio, comandando ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...