Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di corporazioni
Johannes Althusius, nel capitolo quarto - intitolato De consociatione collegarum - della dello Stato"), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in grado di mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine politico e l'ordine ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] mediazione più estesa, fra borghesia e ‛quarto stato', quando suffragio universale e principio più o meno estesa autonomia decisionale rispetto allo Stato e poste in grado di agire in competizione tra loro. Questa è una condizione necessaria ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] bambino non è più nutrito dalla madre, e non è ancora in grado di cercarsi da solo complementi nutritivi, proteine in particolare.
Spesso si moltiplicazione demografica nella miseria, osservata da più di un quarto di secolo, e che, sia ben chiaro, ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] essere dovuta al suo ingresso nella fase discendente del quarto ciclo di Kondrat´ev.
La possibile compresenza di diversi politica di tassi di interesse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di un sistema caduto in profonda ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantità di rifiuti che l'ambiente è sempre meno in grado di assorbire, e il conseguente determinarsi di situazioni tali è il prezzo, minore è la quantità domandata. Nel quarto quadrante figura semplicemente la bisettrice che consente di trasferire la ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] a medio termine.
Solo pochi governi sono stati in grado di limitare lo squilibrio del bilancio attraverso un aumento tab. V lo mostra chiaramente: i pensionati rappresentano oggi da un quarto a un terzo degli elettori, e in queste quote non sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] le linee del codice Morse sia per i telegrafi in grado di stampare, nei quali la corrente passava attraverso elettrodi volta soddisfatta questa condizione, l'impedenza incognita sul quarto ramo poteva essere calcolata sulla base delle impedenze note ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] pista di 400 metri di sviluppo, trasparente traduzione del 'quarto' di miglio inglese, così come restano ancora espressi in l'olimpismo può essere definito una filosofia di vita, in grado di esaltare, combinandole, le migliori qualità del corpo, della ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] consumi nelle fasi conclusive della vita, quando non saranno più in grado di produrre reddito. Si consideri un individuo che vive V anni mutamenti di tendenza che sono apparsi evidenti nell'ultimo quarto del XX secolo nell'economia mondiale. Dopo le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di convertirle in un progetto politico e culturale in grado di orientare i comportamenti collettivi come quelli individuali, alta, eccedendo, tranne che nel caso spagnolo, un quarto della popolazione dei paesi occidentali, mentre maggiori variazioni ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...