Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] Nel 2001 le imprese con oltre 250 addetti rappresentano meno di un quarto dell'occupazione totale e rispetto al 1991 hanno perso il 20% di finanziario e la politica della concorrenza fossero in grado da soli di assicurare efficienza e sviluppo in un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ci aspetta oltre il 2000. E se ormai non siamo più in grado di distinguere una chiara linea di tendenza e men che mai un de Beauvoir. Nel romanzo al-Ḥayy al-Lātīnī (1953, Il quartiere latino), storia d'amore tra un giovane arabo e una ragazza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] come abbiamo visto, l'algoritmo di ordinamento mediante fusione è in grado di operare con un costo O(n logn). Possiamo dunque sono rappresentabili in uno strumento automatico, mentre il quarto no.
L'evoluzione delle tecnologie dell'informazione è ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] nell'arco di trent'anni questi benefici sono stati in grado di colmare una distanza pari a quella ricoperta dai paesi le quali costituiscono un decimo del totale delle famiglie e un quarto di quelle povere. Al contrario, le famiglie di quattro membri ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] nell'ultimo quarto del secolo scorso. I temi affrontati sia a livello teorico sia a livello empirico restano fondamentalmente gli consumatore) con caratteristiche che si assumono in grado di rappresentare tutti gli agenti appartenenti allo stesso ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] possa essere considerata indipendentemente dall'osservatore. Nell'ultimo quarto del 20° sec., si sono sviluppate alcune ' mia. Ma in ogni caso non esiste un metasistema teorico in grado di farci andare oltre la nostra condizione sociale o la nostra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] oltre 700 miliardi di m³, fornisce un contributo di quasi un quarto al soddisfacimento del fabbisogno di e. dell'area. Le riserve, potenze unitarie, ha portato su scala mondiale a impianti in grado di effettuare un servizio di base, e cioè non più ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] .
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il manifestarsi di nuove pretese o di pretese esclusive pur minima capacità di autodeterminazione, di modo che sia in grado di condurre una vita migliore o peggiore per se stesso ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson riferiscono le informazioni contenute nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà cognitivamente impegnato attiverà uno ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] grammatica a suo modo 'politica' della comunicazione.
Un quarto modello, proposto da D. Sperber e D. Wilson riferiscono le informazioni contenute nel messaggio. A seconda del grado in cui il destinatario sarà cognitivamente impegnato attiverà uno ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...