La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] in miglia arabe, ottenendo il valore di 66 miglia e 2/3 per un grado terrestre. Il calcolo fu rifatto poco dopo per ordine del califfo al-Ma᾽mūn a Damasco, che contiene un errore compreso circa tra un quarto e un quinto di minuto d'arco (−11″±5″). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] finito con sette punti e sette linee, egli mostra che il quarto armonico D di tre punti collineari A, B, C non sempre a un segmento). L’elemento chiave de I principii è un grado fortissimo di astrazione:
Si ha così una categoria di enti, chiamati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] alcuni casi, estremamente rari, i Giapponesi furono in grado di comunicare in cinese con gli studiosi continentali e che del resto nel IX sec. avevano raccolto nelle loro biblioteche un quarto delle opere censite in Cina, nel X sec., in seguito alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che alimenta una vera e propria industria libraria in grado di poter contare su tirature di migliaia di copie . Hobsbawm ha definito 'il trionfo della borghesia', che caratterizza il quarto di secolo che va dal 1848 alla metà degli anni Settanta, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] proporzionali ‒ in modo tale che la prima metà abbia, per esempio, la temperatura di un grado, il quarto successivo di due gradi, l'ottavo seguente di tre gradi e così via ‒ è dotato nel complesso di un calore finito. Inoltre, se determinate parti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] al 500 nell'Impero d'Occidente erano pochi quelli in grado di leggere testi in greco, le opere lette erano quelle una persona, facendo ricorso a procedimenti particolari, mentre nel quarto problema, di estremo interesse, si presentavano ‒ per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] persero le tracce. Come vedremo fra breve, trascorse un quarto di secolo prima che l’interesse per Archimede si risvegliasse, strani rapporti fra Tartaglia e Cardano sulle equazioni di terzo grado). Anzi, in questa comunità non ci si scambiano solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] di Paolo Ruffini presentava il suo celebre teorema sull’insolubilità per radicali delle equazioni algebriche generali di grado superiore al quarto. Il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798) di Brunacci, sostenuto per la stampa dal granduca ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] sia in siriaco sia in arabo, e in grado di favorire la trasmissione dei testi scientifici, sia tesori è una compilazione di carattere teologico, scritta nel 1231, la quarta parte della quale è dedicata alla creazione dell'Universo. I temi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di raggi del secondo ordine è, in generale, una superficie del quarto ordine, con 16 punti nodali e 16 piani bitangenti. Le da tempo compreso che lo spazio di tutte le curve piane di grado n forma una varietà di dimensione (n+3)n/2 ma soltanto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...