CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] capitano di Manfredonia insieme con il privilegio di incamerare un quarto delle entrate della dogana del frumento giunto nel porto . Alfonso era padrone di Napoli, ma non era in grado di resistere all'attacco angioino senza il contributo di Braccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] in Provenza (1959).
Per completezza di discorso occorrerebbe aggiungere un quarto nome, Ovidio Capitani, nato a Il Cairo nel 1930 e e penetrante le convinzioni del maestro, che forse non la gradì o non accettò di tenerne conto: tanto che, tracciando ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] menzognere dei suoi interlocutori, senza essere in grado di penetrarne le reali intenzioni.
Il rimprovero provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano 1964, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] gabinetto di A. Falcioni, sottosegretario per l'Interno nel quarto ministero Giolitti.
La natura più esplicitamente politica di tale ufficio , promosso ispettore generale nel settembre 1915 e poi al grado di prefetto il 1° sett. 1917.
Cessato quindi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] ereditò una situazione difficile: suo padre non era stato in grado di esercitare il dominio sulla Puglia con la stessa forza di benefattore di questo cenobio benedettino: nel 1116 gli donò un quarto del monastero di S. Giorgio nel Cilento e nell' ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] a lungo strettamente legati fra loro. Nell'ultimo quarto del Duecento essi parteciparono ad attività commerciali nel Regno
Quando, per il primo semestre del 1335, siamo in grado di seguire da vicino la composizione delle commissioni dei Savi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] al mondo bizantino, anche se egli fu probabilmente in grado di leggere il greco.
Non si coglie comunque una alle armi del Guiscardo e pongono fine anche al libro.
Il quarto libro è caratterizzato da più ampi e repentini cambi di scena. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , l'interprete più rappresentativo in campo cittadino nell'ultimo quarto dell'Ottocento.
Dal 1876 al 1891, cioè dagli inizi monumenti e la visita dei sovrani, fu la personalità in grado di assicurare alla sua parte politica - in coincidenza con ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Faussone. Uscito nell'89 dalla Scuola militare di Modena con il grado di sottotenente dei lancieri Novara, si vuole che un viaggio richiedeva una linea che partendo da Dolo per il quarto parallelo raggiungesse lo Uebi Scebeli, per seguire da questo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] principe.
Eppure anche il padre del D., cugino di primo grado di Andrea, aveva svolto un ruolo di rilievo nella " il suo interesse e poi la sua predilezione.
Marc'Antonio, quarto e ultimo figlio di Alfonso V marchese Del Carretto e di Peretta ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...