La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] sperimentali
Se i professionisti non si sentivano più in grado di sostenere la fisica qualitativa, forse aveva più senso legata alla corte o ai salotti letterari parigini del secondo quarto del secolo, dominati dalle donne. Infatti, i salonniers e ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] concilio e alla fine Montini apparve il candidato in grado di assicurare la continuità con Roncalli e di terza, Mysterium fidei, sull'eucarestia. Il 14 settembre s'aprì il quarto e ultimo periodo del Vaticano II e il giorno seguente il papa promulgò ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ma, soprattutto, esortando l’Augusto a scegliere amici sinceri in grado di assisterlo nel governo e di tenerlo al corrente degli panegirica per il principe, forse in occasione del suo quarto consolato85.
Se in questo discorso Temistio, come probabile ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] serie degli esseri, gli attribuisce un modo d’esistenza, un grado di perfezione del tutto suo, gli somministra le forze per ’ostinato maestro, ma d’un tratto si siede al tavolo ed un quarto d’ora dopo la profezia era scritta»48.
Era la profezia di un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] sono due cose ovviamente diverse, ma entrambe volute da Dio e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima riposo e di culto comandato da Dio con il quarto comandamento del decalogo, considerato valido non solo per gli ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] complesso all’interno di un sistema stabilito di gradi e onori. Si è forse prestata poca Lo Cascio, Prezzo dell’oro e prezzi delle merci, in L’“inflazione” nel quarto secolo d.C., Atti del Convegno internazionale (Roma 23-25 giugno 1988), Roma ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] per un certo tempo l'azione prima di sferrare un quarto assalto generale, che ebbe lo stesso esito negativo dei precedenti alla città guasti e rovine materiali, anche se non siamo in grado di stabilire in quali sue parti e in quale misura.
In quanto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] del suo fondatore Rutelli), democratico, liberale, popolare, riformatore, in grado di unirsi con le altre forze moderate presenti nel paese: come , sottosegretario al Ministero della Salute nel quarto governo Berlusconi, hanno paventato il «pericolo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] industriali, le scuole speciali di vario indirizzo e grado, dotate tutte di strumenti di precisione e di raccolte tutte le soluzioni possibili erano state sostenute nel corso del quarto di secolo successivo. Dopo tante discussioni e iniziative, all’ ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] la dinastia erculia fondata dallo stesso senior Augustus quasi un quarto di secolo prima. Costantino si preoccupa, perciò, di ad innalzare all’impero anche tuo padre, per poi portare te al grado più alto e al di sopra delle sorti del genere umano: tu ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...