Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] fra ambiente e una costellazione di geni 'frugali' in grado di proteggere efficacemente dalla denutrizione, ma anche di determinare la e infine ipertensione arteriosa. Approssimativamente un quarto della popolazione mondiale adulta è colpita da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] febbre miliare del XVIII e XIX sec., e caratterizzata da un certo grado di letalità ‒, apparsa per la prima volta nel I sec. d. polmonare. In cinque anni la peste spazzò via un quarto o un quinto della popolazione europea; le sfuggirono solamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cerebrali e a riconoscere l’importanza fisiologica del quarto ventricolo del cervelletto. Egli scoprì inoltre l’ da mettere a punto un metodo sperimentale per misurare il grado di deviazione dalla norma della sua frequenza (Deichgräber 1965, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sacerdoti non hanno acquisito altrettanta perizia e non sono quindi in grado di assolvere i loro compiti (si parla di prelati responsabili di una diagnosi. In dieci casi, circa un quarto del totale delle pazienti esaminate, Fayreford diagnostica la ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] una di queste migrazioni cellulari che avviene, tra la fine del quarto e l'ottavo giorno di incubazione, tra i due nuclei del in esame, non infirmata da idee preconcette, è in grado di chiarire i meccanismi che entrano in giuoco nella neurogenesi. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] perché conoscendo i quattro Veda e avendo raggiunto il massimo grado della sapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell vari tipi di pepe.
Le sostanze (dravya), che costituiscono la quarta categoria, sono classificate in più modi. Il primo, e più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in un coniglio pungendo la parete del quarto ventricolo del suo cervello e l'identificazione dei Du Bois-Reymond, Helmholtz e Brücke, dunque, Ludwig fu probabilmente in grado di mostrare ai suoi nuovi amici i primi risultati ottenuti con il nuovo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] celebre fra loro, Zhu Xi, da Xu Wenyi, discepolo della quarta generazione di Zhu Xi (Furth 1999). Inoltre la famiglia di Zhu freddo (Shanghan zongbing lun, 1080 ca.) e il funzionario di grado inferiore Cheng Jiong (attivo tra il 1163 e il 1176) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] da lui coniato) e del canale tra il terzo e il quarto ventricolo, che sarà chiamato 'acquedotto di Silvio', ma che forse, tedi di osservazioni, in cui cerchiamo di farci luce come per gradi, sezionando ora gli insetti e ora gli animali perfetti. È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] professori di successo erano molto ricercati e spesso erano in grado di migliorare i propri redditi e le attrezzature per i contratto costituirono anche un elemento di continuità con il quarto tipo di relazione economica fra paziente e medico, ossia ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...