LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] modo.
Si preparano in antecedenza un tubo da saggio pieno da un quarto a metà circa di acqua e altri due, tre o più tubi si è accertato che ciò che influisce sulla fermentazione è il grado di ionizzazione dell'acido e non quello di acidità libera. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] regolari ispezioni, furono promulgate a partire dal primo quarto del XVI secolo. Perfino le operazioni minori dovevano dell'aria. Queste macchine e strumenti 'filosofici' erano in grado di avviare discussioni sulla natura e sul comportamento dell'aria ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] e 4° secolo) la culinaria era già arrivata a un alto grado di perfezione, ma non sembra che Atene contribuisse molto ai suoi la firma di qualche commensale illustre o di riguardo. La quarta conseguenza fu l'abbinamento tra cibo e bevande, prima quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] alla ricerca. Quindi seguiva la Gran Bretagna, con un quarto dei chimici attivi in Germania, e poi gli altri paesi destinato alla produzione di propellenti a base di NC che era in grado di produrre 450 t al giorno di queste sostanze (ossia 13.500 ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] viene trascinato dal cilindro.
La stampa rotocalco, che ricopre circa un quarto della produzione grafica mondiale, consente (a) elevate velocità di stampa; tecnologia della stampa moderna è in grado di assolvere questa rilevante e articolata ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] quello di valorizzazione del capitale a partire dall'ultimo quarto del XIX secolo, quando la grande impresa diventa cui gli uomini di governo o i capitani della finanza sono in grado di porre le mani sul suo meccanismo; tutti i popoli civili soffrono ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] cellule, dai fluidi e dai solidi extracellulari; nel quarto, organizzato in tessuti, si distinguono la componente muscolare, per l'NPY, indicherebbero che esso non è in grado di spiegare tutte le azioni della leptina sul comportamento alimentare ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] reti cablografiche sottomarine, mentre nel 1927 era salita al quarto posto con poco meno di 27.000 chilometri. Il ai buoni rapporti con il potere politico a Roma, era anche in grado di far accettare al regime non solo che i giornali della comunità ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] (le importazioni salivano di quasi il 35% nel 1821-29 e del 93-94% in media successivamente), erano in grado non solo di condizionare il mercato interno di approvvigionamento laniero, ma di incidere anche concretamente sull'andamento della produzione ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...