Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] a una marcata diminuzione del volume totale (ridottosi a circa un quarto di quello dell'antico lago), mentre la concentrazione dei sali in tempi antichi, ma che non aveva mai raggiunto il grado di efficacia, e al tempo stesso gli effetti devastanti, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] navi cisterna di oltre 10.000 t, che non sono in grado di navigare il canale) mediante un quadruplice oleodotto per lo scarico e Porto Fuori. Sviluppatissimo infine, dopo il 1950, il quartiere balneario, che ora si distende per una lunghezza di oltre ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] Giappone, dopo l'insuccesso, non si trovò più in grado di tentare la conquista dell'Australia e della Nuova Caledonia successi conseguiti nei primi tre mesi di ostilità il Gran quartiere generale nipponico formulò un piano più vasto, che nel Pacifico ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] monte poco più di 40 milioni di t di merci, per un quarto carbone, per circa un terzo minerali metalliferi, per un sesto petrolio e e l'altro del fiume, cioè al diverso grado d'industrializzazione delle regioni interessate. Al forte aumento del ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] entro pochi anni. Gli introiti minerari, generalmente in grado di ripianare la bilancia commerciale (ma non il debito parte dell'Australia (per tre quarti dell'importo) e di Nuova Zelanda e Gran Bretagna (per il quarto rimanente). Il PIL pro capite ...
Leggi Tutto
popolazione
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] di statistiche, le difficoltà di comunicazione e l’elevato grado di analfabetismo degli abitanti dei paesi più poveri del , si divide questo insieme di paesi in Terzo e Quarto mondo, considerando Quarto mondo i paesi più poveri dell’Africa e dell’Asia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] territorio (urbanistica, agraria, geografia, ecc.).
Un quarto approccio può essere quello di assumere come riferimento energie di domani, biotecnologie, ecc.), il pianeta Terra sarebbe in grado di sfamare e dare risorse a ben 1.000 miliardi di persone ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] e delle esportazioni, che attualmente rappresentano circa un quarto del pil. La Turchia esporta prevalentemente tessili, metalli diverse anime all’interno dell’Akp, il quale è stato in grado di raccogliere intorno a sé i favori di gran parte della ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] , e fino alle elezioni del 2001 si è avuto un certo grado di alternanza, con una prevalenza della destra del Likud e alcuni episodi trainante dell’economia israeliana: Israele è infatti il quarto paese al mondo per esportazioni di prodotti dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] , soprattutto dei soldati semplici e degli ufficiali di grado più basso appartenenti alla comunità sunnita. Ciò ha portato Libano e Siria. Tre quarti della sua area è sotto controllo israeliano, mentre il rimanente quarto nel 1974 è stato restituito ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...