(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] presenti oltre 11,6 milioni di ab. (praticamente un quarto della popolazione del paese vive nell'area metropolitana della capitale); di politiche di sostegno all'industria nazionale, il grado di concorrenza tra i gruppi industriali e finanziari si ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] per la cui realizzazione non si è ancora in grado di fare piani di facile attuazione.
Sviluppo industriale. hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La regione tra il medio Volga e gli Urali è balzata in ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] vasto, comprende un territorio di 2,5 milioni di km2 (un quarto dell'Europa). La Guinea Equatoriale conta appena 289.000 abitanti, mentre Ma questi nuovi impianti e altri minori non sono in grado di far fronte ai bisogni di oltre 400 milioni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Solo attorno al 2010 si dovrebbero superare i 60 milioni. Attualmente un quarto circa della popolazione ha meno di 15 anni e il 13% supera soddisfacente, tanto che le esportazioni sono state in grado di pagare fino al 94% delle importazioni. Negli ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] incorporati: il primo (kmq. 9554) dalla provincia di Jujuy; il quarto e il secondo (rispettivamente 1207 e 23.994 kmq.) da quella e 556.000 q. di pomodori nel 1945-46), ormai in grado di coprire l'intero fabbisogno nazionale, e si è pure sviluppata ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 8 milioni di ingressi nel 2004 (collocando la C. al quarto posto tra i Paesi più visitati del mondo), con interessanti riflessi sostanziale stabilità all'interno ed era stato in grado di riacquistare una presenza significativa in ambito internazionale ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] volta, pur avendo superato i 40.000 dollari, vede il paese al quarto posto nel mondo, ove si tenga conto non del cambio corrente bensì ,5% del PIL) e assicurativo - per il forte grado d'innovazione, dovuto tanto alla presenza di organismi e laboratori ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] arabi, è previsto che - nel breve-medio periodo - saranno in grado di produrre 65.000 t annue di minerale. La M. possiede 60% delle forze di lavoro, concorre solo per un quarto alla formazione del PIL. L'agricoltura viene praticata in forme ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ora invece è Venezia che si trova ad accogliere e gradire il frutto stilistico di altre scuole. Così il suo teatro è il teatro nazionale, niente di nuovo esso ebbe a dare per tre buoni quarti di secolo. Non è a fare molto caso, in tale deserto, ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] distretti cittadini (Bezirke) ed ha 1.842.000 ab. (1931), più di un quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. le mura della città medievale, e, dandole il grado di parrocchiale, l'elevò al disopra delle altre chiese ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...