Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] Sezione del 22.3.2012, n. 1640, sia un’altra della Quarta Sezione del 15.3.2012, n. 1453. Se la prima pronuncia art. 111, co. 2, Cost.). Diversamente il principio del doppio grado di giurisdizione e pure le regole volte a scongiurare i rischi di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] illegittimo (ancora in rapporto agli art. 3 e 27, co. 3, Cost.) anche il quarto comma dell’art. 69 c.p. (come sostituito dall’art. 3 della l. n. personale, cioè la pena corrisponde alla colpa, al grado di rimproverabilità dell’agente (art. 27, co. 1 ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] caso
Come si è in parte già anticipato, in primo grado, la dichiarazione di difetto di competenza, nel 2014, era stata in materia di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della decisione della Corte ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] ai magistrati in servizio a tale data e fino alla «scadenza del quarto anno successivo alla data di entrata di entrata in vigore» del d. di ruoli autonomi agli onorari in tribunale dal grado di inefficienza e crisi dell’ufficio? Conviene allora ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] agli artt. 575, 600 bis, primo comma, 600 ter, escluso il quarto comma, 600 quinquies e, quando ricorrano le circostanze attenuanti contemplate, 609 bis, consapevolezza che l’ordinamento non è in grado di rispettare le scansioni temporali – fissate ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] piena cognitio in sede giudiziale) 10. Un quarto argomento nella direzione dell’attenuazione del divieto parte dimostri di non aver potuto proporli o produrli nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile». Ci si è, dunque, domandati ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] grave e imminente per la sicurezza pubblica. Quanto al quarto ricorrente, inizialmente sentito come testimone, una volta avuto aggiunge che, al fine di porre il p.m. in grado di adempiere a tale obbligo, è altrettanto necessario che la richiesta ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] oltre che autosufficienti, non sono infatti due unità interscambiabili.
Quarto, non è convincente sostenere che il trust liquidatorio è avanzata dall’istituto di credito soccombente in primo grado nelle more del giudizio di impugnazione31.
Niente, ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] arti inferiori a persona già affetta da tetraplegia.
In quarto luogo, la Corte affronta e confuta uno degli danno non patrimoniale risarcibile soltanto se la vittima sia stata in grado di comprendere che la propria fine era imminente, sicché, ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] . 18) che nella forma “attenuata” di cui al quarto comma; b) la tutela compensativa che non prevede la rito di nuovo conio connotato dal carattere bifasico del giudizio di primo grado e che ha creato notevoli problemi applicativi, tanto che ne è ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...