Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] e delle studentesse del quarto e quinto anno dell'istruzione secondaria di secondo grado, sulla base di fasce alunni delle scuole pubbliche dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, sempre su istanza di parte. Si riconferma la gratuità dei ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , per spiegare il rapporto tra atti normativi di pari grado, cui la Costituzione attribuisce funzioni o ambiti di disciplina diversi » al loro oggetto (co. 2). Ai commi terzo e quarto infine, l’art. 2 prevede rispettivamente che i richiami ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ordinarie le eccezioni, elaborando soluzioni di compromesso in grado di non rompere con la tradizione testuale e con Stato di Milano promulgate da Carlo V nel 1541, il Libro quarto dei Novi ordini promulgato dal duca Emanuele Filiberto per la Savoia ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] il vecchio e differente trattamento indennitario. fino alla scadenza del quarto anno i giudici onorari di tribunale e, a domanda, i dei singoli onorari nei due diversi uffici di primo grado anche tenendo presenti la diversità e il peso delle ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...]
b) provvedere nelle materie indicate nell’articolo 72, quarto comma, Cost.;
c) rinnovare le disposizioni di decreti- ad un unico procedimento legislativo, caratterizzato da un particolare grado di complessità (così Di Ciolo, V., Questioni in tema ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] un equilibrio ottimale solo se essi sono posti in grado di combattere ad armi pari. Per poterlo fare, occorre rinnovato interesse per la questione si è manifestato nell’ultimo quarto di secolo, a seguito della pubblicazione di un libro profondo ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] della prova, rinviene la propria sedes materiae in seno al capo quarto, titolo terzo, del terzo libro del codice di rito, più il giudice ne dispone la distruzione in ogni stato e grado del processo (salvo che costituisca il corpo del reato, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] 180 e 183, commi primo, secondo, e dal quarto al decimo. Si applica altresì l’articolo 184».
È P., Giudizio contenzioso di separazione e di divorzio. Giudizio di primo grado, in Separazione, divorzio, annullamento, diretto da G. Sicchiero, Bologna, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] sul suo insegnamento senese e quindi non siamo in grado di precisarne la durata. Per gli anni immediatamente successivi 1483 e a Venezia da Andrea Torresani nel 1487; quella al quarto a Siena da Enrico da Colonia, Lorenzo Canizzari, Iacopo Germonia e ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] la quale il Tribunale di Torino ha chiuso il primo grado del maxi-processo a carico dei due ex-titolari della art. 437, co. 2, c.p., cui si somma l’aumento di un quarto – prima della data in cui viene pronunciata la sentenza di condanna).
2.2 Le ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...