Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] gli strumenti di attuazione dell’autonomia per valutare se questi siano in grado di valorizzarla maggiormente rispetto al d.P.R. 8.3.1999, n formativo rigoroso e strutturato, con almeno un quarto delle ore dedicate alla formazione. Nel nostro Paese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] diaconi cardinales – i quali assistevano in diverso grado il vescovo di Roma nelle celebrazioni liturgiche – essi, rispettivamente nel 1179 e nel 1215, il terzo e il quarto Concilio Lateranense, dai quali emersero centinaia di nuove norme. Nell’ultima ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] di per sé idonea a suscitare dubbi circa l’effettivo grado di indipendenza che caratterizza l’operato dell’ANAC nel cruciale in modo ottimale e ponderato i propri comportamenti.
Il quarto ordine di problemi (a ben vedere, strettamente connesso a ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] ciascun cliente (si comprende così che essi sono poi in grado di «mettere a disposizione del factor o dei suoi incaricati le condizioni, i crediti futuri si trasferiranno ai sensi del terzo e quarto comma dell’art. 3 della legge 21 febbraio 1991, n. ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] ultimo caso si applica la tutela reintegratoria attenuata di cui al quarto comma. La Corte nomofilattica ha osservato, in particolare, che: quale la riforma della sentenza di primo grado che aveva ordinato la reintegrazione del lavoratore restituisce ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] che impedirono al B. d'ottenere immediatamente il grado di "doctor": il venticinquenne baccelliere non era imparentato pp. 50, 76; A. Rossi, Documenti.... Albo dei professori nel primo quarto del sec. quattordicesimo, in Giorn. di erud., V (1876), p. ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] n. 517, e con d.lgs. 19.6.1999, n. 229; in quarto luogo, dalla regolamentazione regionale, che determina, o, per meglio dire, “asseconda” privato – ma, più che altro, riflettono il grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre. ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] legge originaria, anche alla luce di oltre un quarto di secolo di applicazioni, con particolare riferimento al danno in causa ma può intervenire (art. 6, co. 1) in ogni fase e grado del procedimento, ai sensi di quanto disposto dall’art. 105, co. 2, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] natura dei soggetti nazionali (per es., in funzione del grado di sviluppo degli Stati), nonché a seconda delle strutture esistenti terzo si riferisce agli effetti delle decisioni. Il quarto riguarda l’esecuzione delle decisioni.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] (lib. 3, tit. 42, c. 3) costituì un notevole impoverimento del grado di protezione che la bolla Sicut Judeis aveva assicurato agli ebrei. Anche il canone del quarto Concilio Lateranense, che prescriveva agli ebrei di distinguersi nei vestiti dai ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...