Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] generali: le operazioni di disinvestimento e di realizzo in grado di generare plusvalenze latenti (e per questo disciplinate tra le con l’indicazione della loro origine.
I successivi quarto e quinto comma disciplinano l’ipotesi opposta a quella ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] ss.).
Questa impostazione, che si diffonde in special modo nell’ultimo quarto del secolo scorso e si sviluppa e afferma in modo definitivo con a operatori e consumatori e non è in grado di pervenire a un equilibrio tra intervento pubblico ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] Cost., posto che detto meccanismo appare l’unico in grado di assicurare un finanziamento adeguato per consentire l’esplicazione al sindacato sanzionato, la misura evocata dalla parte quarta, comma quarto, T.U., assumerebbe per il sindacato un ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] ai servizi di interesse dei cittadini (lett. h);
• un quarto gruppo attiene a misure destinate alla qualità della normazione in materia, più efficaci sulla spesa ed impone un diverso grado di responsabilità dell’amministrazione.
Ne consegue che le ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] se lo sia a seguito di cassazione della sentenza di condanna pronunciata in unico grado o per la prima volta in appello, si tratta di stabilire se, una sentenza di cui è parola nei commi terzo e quarto dell’art. 669 novies come sentenza di merito3. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] meno della nuova grande forza morale che è l’opinione pubblica in grado, se illuminata e savia, di legare la società civile a Frühkonstitutionalismus di area tedesca, in Italia è il quarto decennio del secolo quello che apre nuovi orizzonti. Aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] con un intenso lavoro di commento e di interpretazione, in grado di influenzare significativamente il dibattito filosofico dell’epoca.
Se nella concezione politica ed economica della società.
Quarto periodo: la seconda scolastica o nuova ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] momento in cui delinea uno schema di procedimento articolato in primo grado in tre fasi (le indagini preliminari, l’udienza preliminare ed dal precedente giudice (art. 448, co. 1, quarto periodo, c.p.p.).
La necessità di simile applicazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] c.p.c. e rimetta la causa al giudice di primo grado, deve sempre decidere la causa nel merito secondo diritto e non , 849 ss.; Salvaneschi, L., Sub art. 822, in Arbitrato, Libro quarto: procedimenti speciali art. 806-840, in Comm. c.p.c. Chiarloni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] è indubitabile che il secondo, il terzo e il quarto decennio del Novecento costituiscono una stagione durante la quale, soltanto la libera misurazione dei rapporti di forza è in grado di tracciare.
In effetti, la credibilità scientifico-culturale del ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...