Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] problemi che la disciplina della cessione ordinaria non è in grado di risolvere. Vengono infatti in rilievo gli interessi dei terzi e Portale e Ginevra, ove ulteriori richiami).
In quarto luogo, se l’interpretazione è rispettosa della lettera della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] della Repubblica), è caratterizzata dalla esistenza di un quarto organo costituzionale (collegiale, ma con preminenza del capo a questi cauti o aperti sondaggi il Presidente ha verificato il grado di consenso ottenuto, è ovvio che potrà usare tutti i ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] politica è ben più lunga. Infatti, è ormai da un quarto di secolo che, legislatura dopo legislatura (con la sola eccezione della osservare come non si siano sviluppate discipline in grado di influenzare le politiche nazionali in materie come quella ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di assicurare l’accesso alla giustizia e, dall’altro, il grado effettivo di circolazione che la decisione può avere al di fuori caso dell’art. 3, § 1, lett. a), quarto trattino, che considera utilizzabile la domanda congiunta di entrambi i ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e 642 i giudici di appello, mentre i tre quarti appartenevano ai tribunali o alle preture, con stipendi e vera e propria «carriera», di una struttura gerarchica per gradi cui si accedesse mediante regolari meccanismi di promozione, sia pure ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] che prevede l’aggravante del fine e metodo dell’agevolazione mafiosa.
Al quarto comma si contempla poi una causa di non punibilità in relazione alle condotte le verifiche del caso, non siano in grado di ricostruire il percorso dei proventi delittuosi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Rossi e Visco, 1995).
La previdenza sociale nell'ultimo quarto del XX secolo
Intorno al 1980, i sistemi previdenziali del valore n+g che un regime a ripartizione è intrinsecamente in grado di offrire (v. sopra, § 4b).
Ancorché efficace nel lungo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] apertasi una crisi di governo nel corso della legislatura, il parlamento è in grado di dare la fiducia ad un nuovo governo.
Il caso normale è quello di parlamentari (basta che a richiederle sia un quarto dei parlamentari del Bundestag, anche se, va ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] contingentamento dei tempi (cfr. infra, par. 5).
In quarto ed ultimo luogo, è rimasta nei regolamenti parlamentari (pur apparendo sede referente, invece, quando non vi era un sufficiente grado di consenso (o comunque di non dissenso) tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] ricorre con insistenza alle virtù taumaturgiche del principe, in grado di attuare «qualche saggio ed utile rimedio» per nel terzo, del 1783, al processo civile e penale, nel quarto, articolato in tre volumi, a un possibile regime per educazione, ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...