Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 2013 la Commissione europea ha proposto l’adozione di un quarto pacchetto di direttive e regolamenti finalizzato alla realizzazione di un e sociali legati al settore di riferimento in grado di ridurre le barriere all’ingresso, garantendo allo ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] scorso secolo abbia segnato l’avvio di un quarto periodo, contrassegnato da una inversione degli indirizzi discipline derogatorie tipicizzate, al quale da un lato non appaiono in grado di porre rimedio norme come quella contenuta nell’art. 4, co ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Uniti) monopolizzati dallo Stato il quale afferma di essere l’unico in grado di garantirne l’uso corretto.
In questo quadro, in cui da esplicazione – nei confronti dei soggetti pubblici (il ‘quarto potere’). E dall’esperienza americana – veicolata più ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto, che probabilmente sarebbe dovuto cadere su una sede politica della suo impegno ravvicinato nella regione, per riportarvi un ragionevole grado di pace e di stabilità. Anche qui, il ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] posizione, rango o carica che ritenga di essere in grado di addurre delle prove in modo veritiero e inequivoco IVe siècle pour servir à l’histoire monétaire, in L’«inflazione» nel quarto secolo d.C., Atti dell’incontro di studio (Roma 1988), a cura ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] che in nessun caso la prescrizione complessiva può superare per oltre un quarto il termine dei 6 anni (art. 56, co. 3, penultimo motivo della natura amministrativa del procedimento di cd. primo grado.
L’esercizio in forma associata e le società ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] 2012, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, quarto comma, c.p. nella parte in cui vietava di valutare e imponendo al giudice di pronunciare in ogni stato e grado del processo sentenza di proscioglimento o di non luogo a ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] ulteriori «errori logici» in cui sarebbe incorsa la sentenza di primo grado, oltre a quelli già posti in luce dalla sentenza d’appello ” «aveva avviato una decisa campagna di lotta senza quartiere al fuoco», indurrebbe a ritenere che lo stesso non ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] cui alla l. n. 148/2011, che aggiunge un quarto comma, rende obbligatorio per le parti che effettuano comunicazioni l’utilizzo certificata e il regolamento n. 44, generano un qualche grado di incertezza in una evoluzione del processo che stava ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] della Regione», – finalmente è intervenuta, a distanza di un quarto di secolo, la l. 6.12.1971, n. 1034 che amministrativo vi è quello del giudizio d’appello, cioè del doppio grado di giudizio introdotto dall’art. 125 Cost. ed attuato in concreto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...