Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] per la sua particolare e duplice fisionomia, è in grado di affrontare le esigenze emerse dal contesto storico e di n. 252, pp. 68-72, in partic. pp.69-70.
60 Quarta vita Gregorii XI ex continuatore Werneri canonici Bunnensis, desumpta, in É. Baluze, ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] la natura irrituale dell’arbitrato e specificò il regime dell’impugnazione, in un unico grado, del lodo innanzi al tribunale e non già alla corte d’appello. Il ex art. 829 c.p.c., che, al quarto e quinto comma, prevede appunto che il lodo arbitrale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] ); ma nel cielo di Giove, tra gli spiriti che in un grado superiore di beatitudine s'ingigliano all'emme, per formare l'immagine dell rime non sian tutte per Selvaggia. Dante, invece, nel quarto del Convivio e nel terzo della Monarchia è rimasto « ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] di un ordinamento è poi legata a un certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da parte dei consociati si sciolse), nei paesi dell'Est europeo, in Cina.Un quarto modello può ravvisarsi nei sistemi degli Stati che abbracciano la religione ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] promotori funga da stimolo affinché il preponente – che è in grado di farlo meglio di qualunque soggetto esterno e perciò meglio anche rispetto al diritto comune dei contratti e fa leva sul quarto comma dell’art. 67-septesdecies c. cons. (applicabile ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] C.), esistevano sette gruppi di mestieri, di cui il quarto per dignità era costituito dagli artigiani: si trattava essenzialmente (v. Maldonado, 1976, p. 14) e forse non sarà in grado di farlo in futuro. L'architetto, lo stilista, l'ingegnere e altre ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] è a mio avviso tenuto a scegliere un’interpretazione in grado di assegnare confini precisi e riconoscibili ex ante alla le disposizioni contenute nei commi secondo e terzo [ora quarto] dello stesso art. 2», proprio sulla base dell’esigenza ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] riguardo ai delitti dei pubblici ufficiali, per cui è più in grado, rispetto ad altri, di accogliere una eventuale, ulteriore opera riformatrice, per manifesta irrazionalità» (corsivo aggiunto).
In quarto luogo, va soprattutto evidenziato che la ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] della politica e quello dei media, il cosiddetto ‛quarto potere' - non funzionerebbe.
Tre elementi della semantica alla loro colpa), non vi è alcuna procedura certa che sia in grado di escludere errori giudiziari. L'idea guida di tutte le giustizie ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] 4 La riformulazione del delitto di corruzione tra privati
Quarto e ultimo aspetto di rilievo della riforma concerne il di rimunerazione a chiunque afferma o conferma di essere in grado di esercitare un’influenza sulla decisione di una persona di ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...