RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] molto, in genere - se si bada all'ampiezza e al grado di elaborazione della materia trattata - da quelle, già numerose, però impresso al progredire degli studî di ragioneria, nell'ultimo quarto del secolo XIX, dalle ricerche di G. Cerboni, di G ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] delle vere res, cioè delle res corporales. A grado a grado, però, questo concetto si ampliò fino a C. Gini, ecc.) e vi fu anche migliorato nella tecnica.
Quarto metodo è il metodo dei moltiplicatori, che consiste nel determinare dapprima ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] sotto lo stesso numero e concorrono tra loro senza distinzione di grado (art. 2009).
L'iscrizione può essere chiesta da coloro periodo antecedente, e viceversa i rimborsi crebbero di un quarto, lo si dovette sia alla difficoltà di stabilire delle ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è stato calcolato sempre per il 1978 in circa 2 milioni statistiche sull'ascolto e il calcolo degl'indici di gradimento sono affidate a un settore specializzato, e così ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] necessarî per l'acquisto della più piccola divisione (un quarto) dei "luoghi di Monte". Questo risparmio minimo fu agevolato di continuo il numero delle agenzie, il Monte si elevò al grado delle più forti banche del paese, alle quali si è unito ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] anche una particolare condizione di insindacabilità (cfr. art. 122, quarto commå, della Cost.).
Il Consiglio regionale gode di autonomia contabile rispetto alle quali la potestà legislativa è anche di grado primario, nel senso già indicato, per le r. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] come stato anche formalmente indipendente e raggiunge un alto grado di prosperità, così da tenere il primo posto bizantina; ed era probabilmente versione dal greco la Skeireins "interpretazione" del quarto Vangelo (v. goti, XVII, p. 574). Del resto, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] r. di sangue (omicidio e lesioni personali), sono ridotte di un quarto; per i r. di associazione e quelli ad essi connessi (banda p. da un terzo alla metà, a seconda del grado di collaborazione prestato dai pentiti.
Di fronte all'enorme crescita ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] dei mezzi di prova (art. 187, comma quarto), e procede successivamente all'assunzione di quelli ammessi ma non per questo si spezza l'unicità del processo nei gradi superiori perché, essendo vietata la impugnazione separata delle sentenze parziali ( ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] strumento e l'appendice necessaria).
d) In quarto luogo il rinnovamento ideologico operatosi in vasti settori l. possono così essere riassunte:
Giudice. - Giudice competente di primo grado è sempre il pretore (art. 413), cioè un giudice monocratico; ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...