Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] il Partito socialista democratico di Germania, nato nell’ultimo quarto del XIX secolo e preso a modello prima dagli con quello della convenzione (assemblea di delegati di primo grado o di grado superiore, eletti dagli elettori del p., per designare i ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] la maggioranza dei due terzi dei componenti, mentre, a partire dal quarto scrutinio, è sufficiente la maggioranza assoluta (art. 83, co. autonomia riconosciuta alle scuole di ogni ordine e grado, il dirigente scolastico assicura l’unità dell’ ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] tipo di provvedimenti (in primo grado ricorso al TAR, in secondo grado al Consiglio di Stato), la Banca d’Italia: per essa il contraente in bonis, entro il quarto giorno non festivo successivo alla scadenza, può richiedere al comitato direttivo ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] Consiglio di Stato è venuto a svolgere funzioni di giudice in unico grado in sede di giudizio di ottemperanza. In terzo luogo, in attuazione di servizio effettivo nella qualifica; per un quarto a professori universitari ordinari di materie giuridiche ...
Leggi Tutto
consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite.
Biologia
Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] teorico. Un certo grado di c. è alto è il grado di consanguineità.
La grado di sterilità.
Diritto
La c. è computabile per linee e per gradi fratelli, cugini). Il grado della parentela è determinato obliqua, tanti sono i gradi quante sono le persone ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sua coltivazione è in continuo aumento, essendosi diffusa nel primo quarto del secolo da circa 25 a 35 milioni di ettari, passandone da capitalisti parsi e funzionante con personale indigeno in ogni grado. La sua produzione, a Jamshedpur, sale a 50. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] circa la metà avevano un'estensione da 1 a 5 ha., poco meno di un altro quarto da 5 a 10 ha.; solo 2456 coprivano da 50 a 100 ha. e 195 che nel vicino Belgio, è giunta a un notevole grado di prosperità, specie in alcuni rami di produzione. Indice ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 23; e gr. 8, 61; cui si associano il mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono inaugurati . Ma l'idillio durò poco. I Turchi non erano in grado, per la loro mentalità e per le loro leggi religiose, di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] secondo per le terre traspadane, il terzo e il quarto rispettivamente per le regioni occidentali e per le orientali europei. La giurisdizione mista è composta dei tre tribunali di primo grado, sedenti ad Alessandria, al Cairo e a Mansūrah, composti ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e prodotti dell'industria lapidea in qualsiasi forma o grado di lavorazione, alle apparecchiature scientifiche, la cui esclusiva 50.000 annotate riepilogativamente ai sensi dell'art. 23, quarto comma, dei servizi resi da aziende o istituti di credito ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...