Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] del riordino del settore bancario caratterizzato da un elevato grado di opacità delle operazioni poste in essere con la nota di Barillà, Le Sezioni Unite e il Garantievertrag un quarto di secolo dopo: una pronuncia «storica» fa chiarezza sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] pseudonimo di Guido da Ferrara, sul settimanale socialista «Il quarto Stato», diretto da Pietro Nenni e Carlo Rosselli.
L’ costruzione della partecipazione sociale come bene di secondo grado (Considerazioni in tema di società e personalità giuridica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] quelle opere che certamente, o comunque con un buon grado di sicurezza, possono dirsi uscite dall’officina del nostro libro Codicis, tra il 1382 e il 1385 a Perugia quella super quarto e quella super primo, secondo et tertio libro Codicis, di tutte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] impugnazione, che occupano rispettivamente il volume primo (1855) e quarto (1857) dell’opera. Nel frattempo pubblica lo studio Dell' giuria in base ai soli criteri di «sufficienza» (ossia il grado di istruzione) e di «probità», e dall’altra nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] alla stesura della Scienza seguirono anche nuove promozioni al grado militare: tenente di fanteria nel 1783, capitano nel delitti di natura politica, sia quelli di natura economica.
Il quarto libro è suddiviso in tre parti, la prima riguardante i ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] un ministero che non era, in molti casi, in grado di manifestare istituzionalmente i termini della sua volontà alle termine in quegli anni alcune notevoli iniziative come il quarto centro siderurgico di Taranto, il sistema delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] dei gruppi di interesse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le discussioni sull'organizzazione degli apparati statali imparziale che con il suo operato sia in grado di controllare la prepotente ingerenza statale.
La questione ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] precisando che il divieto di traslazione opera anche per tale aumento.
Infine, con il quarto intervento legislativo (art. 5, co. 1, d.l. n. 69/2013 di greggio, in quanto solo i primi sarebbero in grado di traslare l’onere dell’«addizionale»;
d) 3 e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] i membri della famiglia nucleare (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo) che prestano la loro attività ( allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno e le attività dirette alla produzione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] successivo provvedimento di merito. Vi è, infine, un quarto tipo di attività, che prende il nome di produzione di automobili, con alti volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...