ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Milano. Sarà di nuovo in Francia per l'inizio del quarto anno accademico, che anch'esso si concluderà anticipatamente, nella giurista, riassumeva in sé armonicamente e in altissimo grado attitudini e preparazioni disparate. E se delle qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] di Ricardo nel 1930 e lo prosegue per oltre un quarto di secolo affiancandolo alla riflessione teorica che condurrà a Produzione di 3-4).
Se il sistema economico considerato è in grado di produrre un sovrappiù, anche «la ripartizione del sovrappiù ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] nella capitale del Qatar nel novembre 2001 durante la quarta Conferenza ministeriale del WTO. Va ricordato che l’accordo rispetto ad altre esperienze del passato, sia per il diverso grado di sviluppo dei paesi che vi partecipano sia per i nuovi ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] ; la palestra con i suoi annessi collocata sul quarto lato del complesso sembra voler anticipare le soluzioni planimetriche delle campagne da cui richiama quegli allievi che sono in grado di avere mezzi propri di sussistenza o si mantengono in ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di segno contrastante. Nei paragrafi terzo e quarto si esamineranno gli usi della ragionevolezza, rispettivamente, al perseguimento del fine o non fosse disponibile una soluzione in grado di diminuire o annullare il sacrificio imposto a qualcuno. D ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] tra imputazione e pena e tra "qualità" e "grado" del delitto, la teoria del "conato", la Tommaseo cfr. anche DiGiampietro Vieusseux e dell'andamento della civiltà ital. in un quarto di secolo, Firenze 1863, p. 31; e Diario intimo, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] sviluppo dell’economia, il paese è arrivato a consumare circa un quarto del petrolio che produce e, come detto, la sua intera iraniana e di rendere i propri alleati in grado di rispondere in maniera maggiormente autonoma a possibili minacce ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] mentre proseguiva il completamento della Metafisica con un quarto volume (1752), dedicato al giusnaturalismo. Reinterpretando Grozio rinnovare un'etica razionalmente e scientificamente fondabile, in grado di definire il quadro di valori di una ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] possesso spettava ai canonici.
Nel 1150 il D. ricoprì per la quarta volta la carica di console del Comune di Milano e sottoscrisse di non aver mai pagato. Giacché le parti non erano in grado di fornire prove accettabili, il D. cercò di chiarire se ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] aveva iniziato il conflitto con il grado di sottotenente e l'aveva terminato con il grado di capitano e la decorazione della croce 1930) e ai quali seguono il terzo (ibid. 1934) ed il quarto (ibid. 1939); il quinto sarà pubblicato nel 1947 e il sesto ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...