Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] Roma, che per essere ordinati preti bisognava aver terminato il quarto anno di teologia ed essere stati per almeno tre anni libertà di culto. È probabile che gli Austriaci non avessero gradito quegli accordi, che a Roma avevano ritenuto opportuni. A ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] riguarda la protezione ambientale. L'UNCLOS è quindi potenzialmente in grado di porre fine alla "tragedia delle aree comuni", in del Protocollo. L'Emendamento di Copenhagen, adottato nel quarto incontro del Protocollo di Montreal ed entrato in vigore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] ottenga ricevuta dell'ordine, e che sia messo in grado di correggere errori prima di inoltrare l'ordine.
La un diritto di recesso iniziale, come jus poenitendi.
Un quarto significato è quello secondo cui il contratto deve essere adempiuto. ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dettato della legge, essa fu sistematicamente elusa. Infatti dall'ultimo quarto del sec. XII era possibile, almeno per i due libro III in cui si permetteva ai parenti di ultimo grado, che avrebbero dovuto essere esclusi dalla successione, di poter ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] porto cinese con un nome nuovo verniciato di fresco sulla prua – il quarto dalla scomparsa, come poi si è saputo –, un nuovo equipaggio indonesiano e suddetti atti, se tale minaccia sia in grado di compromettere la sicurezza della navigazione di una ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] parti gli effetti di cui agli articoli 1372 e 2113, quarto comma», si è indotti a pensare che la non impugnabilità ’impugnazione da parte del giudice – il tribunale – competente a decidere in unico grado (cfr. art. 412, co. 2, e 412 quater, co. 9). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] cui è possibile conoscere solo ciò che si è in grado di fare. Per il momento però la denuncia dei promosso, nella ricostruzione selettiva e mitizzata delle proprie fonti, a suo «quarto auttore» tra quelli «che egli ammirava sopra tutt’altri» (Vita ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] un documento ducale diretto a Giovanni Gradenigo patriarca di Grado. Che si tratti di un precoce caso di 766.
36. Così Giorgio Cracco, Chiesa e istituzioni civili nel secolo della quarta crociata, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XII ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] a livello mondiale, di direttive elaborate con un alto grado di competenza, come quella messa a punto alla Conferenza di Fort Worth (1988), fino a quelle che hanno celebrato il quarto centenario della nascita dell'artista, a Parigi e a Roma (1994- ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] arbitrato è ancora piuttosto limitato. Ciò, di nuovo, in dipendenza del grado di elaborazione delle leggi in materia. Fino a quando, ad esempio Ai tre motivi ora menzionati se ne aggiunge un quarto, previsto per legge, concernente l'inosservanza da ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...