MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] due figli prima di lui, Federico e Gerolamo, morti in giovane età; un quarto figlio, Ludovico, forse minore, era nato anch’egli a Mantova, come pure tardi nel 1491 doveva essere comunque già in grado di ricevere commissioni indipendenti, se in quell’ ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] di poter dare un contributo originale, in quanto in grado di trattare l'argomento da un punto di vista morfologico alcuni e del trocleare da altri (Intorno all'origine del quarto nervo cerebrale (patetico o trocleare)…, in Rendicontidella R.Accademia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] ricavi; quelle fra loro che avranno saputo risanarsi saranno in grado di far uscire l'economia dalla crisi.
L'ottica opposizione dall'elezione presidenziale. Alle 18 dell'11 maggio, al quarto scrutinio, l'E. venne eletto con 518 voti su 871 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cfr. Zucchi) ma, non essendo destinato al trono (era il quarto dei figli maschi viventi di Vittorio Amedeo), non ebbe alcuna formale per gli affari della Sardegna, cav. S. Borghese, né gradì la nomina a reggente del conte Lazzaro Calvi. Dopo una ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] zecchini al mese.
Per tre anni quindi il C. fu in grado di menare una vita spensierata tra gioco, amori e divertimenti; ma, ma di recente Giampiero Bozzolato ne ha ritrovato e pubblicato il quarto.
A questo punto si arrestano le Memorie, onde per l' ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] par deserta senza lei (27). Un giorno d'aprile la donna mostra di gradire quell'amore (71) e una volta accosta dolcemente il viso a quello del tipo plautino, che occupa le prime due scene del quarto e tutto il quinto atto. Un'aggiunta che disorienta ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] - ne aggiunse, nello stesso giro di giorni, un quarto: nel maggio 1398 si radunava il terzo sinodo nazionale francese parte della diplomazia fiorentina - che non era però in grado di garantire quell'aiuto contro il papa che costituiva l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] la costruzione delle Carceri nuove lungo la via Giulia, in grado di accogliere seicento persone fra uomini e donne, secondo criteri 6238 conventi censiti nel 1650, 1513 (circa un quarto) furono soppressi, essenzialmente fra gli ordini mendicanti, a ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] avevano messo in piedi istituzioni schiettamente popolari.
Il quarto decreto del 20 maggio riorganizzava la milizia municipale anche se il suo progetto globale anticipava di molto sul grado di sviluppo raggiunto da essa e dunque sulle sue concrete ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] cielo" suddivisi in "trecento sessanta luoghi secondo il numero de' gradi"), fu in seguito da lui ritrovato (così almeno nel momento quiil C. usa del commento cabalistico alla Genesi). Nel quarto abbiamo le tre Gorgoni esiodee, fornite di un solo ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...