MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] albergo, Idee per un edificio del popolo, Ville; il quarto e ultimo riguardava la stessa casa d'arte, con studi Termini di V. De Sica.
Nel 1936 fu tra gli ammessi al primo grado del concorso per il palazzo del Littorio in Roma (Palozzi); dal 1934 al ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Turello).
Al 1704 va datato il bassorilievo con la Veduta di Grado e dell'isola di Barbana dalla Laguna posto sul paliotto dell' sul coronamento della facciata), databili alla prima metà del quarto decennio.
Dopo la morte di Giuseppe, Paolo proseguì l ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] e le particolari condizioni di lavoro nella fabbrica della Residenza di Würzburg. Ma a partire dalla fine del quarto decennio, siamo in grado di seguire esattamente l'evoluzione del B., proprio in base ai suoi lavori nella Residenza di Würzburg. In ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] lì a poco nacque anche il primo maschio, Arcangelo. Il quarto figlio, Casimiro, nacque il 3 marzo 1763 e morì il esistenza). Solo due anni dopo l'acquisto i coniugi furono in grado di versare l'acconto di 350 scudi pattuito grazie alla vendita di ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] e l'assenza di un principio regolatore in grado di coordinare il testo all'esuberante decorazione priva la , e le Homiliae in Ezechielem prophetam di s. Gregorio Magno, del secondo quarto del sec. 8° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, Lat. Q.v.I ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] terzo mostra un gladio con fodero sospeso ad una benda, un quarto, infine, un grande disco solare affiancato da due Vittorie stanti su degli Ospedalieri Gerosolim.itani, elevata nel XV sec. al grado di baliàggio. Lungo la strada che unisce G. al ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] sovvenzione destinata all'apertura di un laboratorio di arazzi in grado di ammaestrare all'arte almeno quattro o cinque giovani, S. Michele tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio del secolo. Nel 1736 il D. era certamente a Venezia ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] (Pungileoni, 1830), in cui il D. si dimostrava in grado di risalire, tramite il Cignani e il Dal Sole, alla traffizione al D. nella chiesa del Carmine di Imola, proprio nel quarto decennio.
La Visitazione di s. Elisabetta eseguita nel 1742 per ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] sembrava aver acquisito una certa agiatezza, visto che risultava in grado non solo di metter su famiglia, ma di tenere una attribuita dalla Lo Bianco (1990) all'E. e datata al quarto decennio (infatti il Corradini fu vescovo di Frascati dal 1734). Si ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] numero notevole di donazioni, grazie alle quali fu in grado di fornire in diverse occasioni un consistente aiuto materiale ai sala capitolare, edificio a pianta rettangolare eretto nel terzo quarto del sec. 15° presso il coro occidentale della chiesa ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...