GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , entrò in marina, dove raggiunse a diciannove anni il grado di capitano. Partecipò alla prima guerra mondiale e all'impresa espose alla II Mostra d'arte coloniale a Napoli e vinse il quarto premio con medaglia d'oro alla IV Esposizione dell'arte del ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] le forme e gli ornati tardoromanici ed era in grado di integrarvi elementi gotici; questo cantiere appare in rapporto suo ricco corredo illustrativo il Libro del diritto di Iglaw, del primo quarto del sec. 15° (Brno, Arch. mešta Brna). Allo stesso ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] la casa-torre di Michele Toscano, rinnovata nell'ultimo quarto del Duecento.
La parte inferiore della fronte, a di un autore che meglio di altri si offre a paradigma del grado, saliente, di ricezione delle nuove forme artistiche in Toscana, con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] messa a punto di un linguaggio tecnico in grado di esprimere tutte le sfumature della traduzione pittorica, comando e il Convito degli dei. Negli anni estremi, agli inizi del quarto decennio, oltre a cimentarsi con la scultura di B. Torwaldsen con ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] , nella elaborazione dell'artista l'impiego dell'argento come mezzo in grado di riflettere la luce, l'integrazione, su un unico piano, contesto della produzione suntuaria senese fra l'ultimo quarto del Duecento e gli inizi del secolo successivo. ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] e singole soluzioni compositive, senza essere in grado, tuttavia, di restituirne l'energia vitalistica Ferrara nel Seicento: Andrea Sacchi, in Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] In virtù delle somiglianze stilistiche con la Natività modenese si è in grado di assegnare al L. anche parte del S. Michele e la dei Karcher (Gibbons, pp. 289 s.). Nel corso del quarto decennio lavorò anche con Girolamo e Tommaso da Carpi, Camillo ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] , fondata su di una metodologia di indagine in grado di porre le premesse per un chiarimento, non citati lavori di Anagni, attribuibili a V. 'figlio' o a un quarto esponente della famiglia. Smembrati e ricomposti nella cattedrale di S. Maria, essi ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Palermo) e l'anno successivo realizzò per Algernon Percy, quarto duca di Northumberland, fregi su tela in stile rinascimentale stile classicheggiante e monumentale ma anche nelle maestranze in grado di eseguire e insegnare l'affresco.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] natura con esili pensiline aggettanti, e nella ricerca di soluzioni architettoniche in grado di catturare aria e luce (V Triennale. Catalogo ufficiale, a Perugia, nel quale gli venne assegnato il quarto premio. Nel decennio successivo la sua attività ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...