POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] tipi funzionano sul principio di una trave o asta di legno in grado di ruotare intorno a un asse orizzontale: per il lancio, l tripantum a due contrappesi, fisso e mobile, e infine un quarto tipo, azionato da uomini mediante corde.Le macchine da getto ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] non essendo il vescovo bolognese, privo di poteri temporali, in grado di difendere la propria chiesa in una città dipendente da vita cittadina e dai cui ranghi sarebbe uscito nell'ultimo quarto del secolo Antonio di Vincenzo, per dirigere il cantiere ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Giovanni Evangelista, il quale, secondo la tradizione, vi scrisse il quarto Vangelo e vi fu sepolto. La tradizione ne attribuiva la fondazione sotto il pavimento o entro le pareti. A grado a grado il cimitero si estese sulle terrazze adiacenti; l' ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] dauna. Nell'E. di Capua, che si può assegnare al secondo quarto sempre del sec. 11°, le scene sono disposte alcune nello stesso doveva illustrare: vale a dire che non si è in grado di conoscere una lista concreta dei soggetti che avrebbero figurato ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Parigi (ms. 5211). L'opera che documenta in sommo grado il rinnovamento in senso neoellenistico di G. è il Crocifisso dividersi tra l'Umbria e l'Emilia nel corso del terzo quarto del secolo (si rimanda ancora alle note riepilogative contenute ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] terzo ancor più tardo (540-530) e forse un quarto, troppo frammentario però per essere identificato con certezza.
Queste sul dorso. Ben presto però i pittori vascolari raggiungono un grado di libertà e abilità nella raffigurazione delle ali, tanto da ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] pp. 320-321). Pur ammettendo che le immagini non erano in grado di trasmettere l'essenza divina, Ipazio citava le Sacre Scritture e Libri Carolini e quindi negli scritti di Claudio di Torino (primo quarto del sec. 9°) e di Agobardo di Lione (779-840). ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] re avesse bisogno di riposo e di svago per essere in grado di compiere il suo dovere. L'espressione usata sotto Federico (1778) si vede che era alta tre piani (più un quarto interrato). Era edificata intorno a un grande cortile centrale, anch'esso ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] ed il chiaroscuro) doveva inevitabilmente scendere non solo di grado, ma anche di livello e, per conseguenza, l' trepida del di delle nozze.
Verso il 420 si prepara il quarto periodo critico della ceramografia attica. Durante il periodo 480-420, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] , destinata alle rappresentazioni diurne e in grado di accogliere millecinquecento spettatori, riprendeva dai 52).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. del disegno, Libro quarto degli Atti della I classe dell'Accad. di Belle Arti di Firenze, 1858 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...