PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Simon Mago), in quella di S. Pietro a Tuscania, del primo quarto del sec. 12° (Guarigione del paralitico, P. e Giovanni 158-174; J.T. Wollesen, Die Fresken von S. Piero a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] questo periodo e le prime costruzioni del Foro, raggiunse un alto grado di prosperità nella seconda metà del II sec. d. C.: sono di questa età la sistemazione urbanistica del quartiere del teatro, il teatro stesso ed altri edifici religiosi e civili ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] ).Allo stesso contesto absidale è riconducibile anche un quarto frammento, l'Ecclesia Romana, facente parte della collezioni di pittura dei Mus. Vaticani raggiungevano un grado di rappresentatività paragonabile a quello di altre grandi collezioni ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] busti, secondo un andamento triangolare, tre in basso e un quarto in alto: in un certo senso la logica dispositiva e di una scarsa credibilità, nel momento in cui non è in grado di stare al passo con gli attributi di cui essi fanno mostra ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . Giacomo a Termeno (prov. Bolzano), databile al primo quarto del sec. 13°, un Cinocefalo con il corpo nudo p. favolosa deve il proprio nome all'enormità delle orecchie, in grado di ricoprire l'intero corpo. Ricordati da fonti greche come i peripli ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] poco più che ventenne H. era comunque in grado di selezionare oculatamente i propri referenti figurativi e calibrare al 1864. Qui, tra la fine del terzo e l'inizio del quarto decennio, portava a compimento due opere capitali con cui si inaugurava una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] operazione, l’architetto avrebbe potuto tendere il filo su un quarto della superficie e poi moltiplicare per quattro.
I problemi di ingegneri, e geometri. Sebbene in generale un certo grado di specializzazione fosse piuttosto diffuso, nei singoli casi ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] nella cristianità costituì probabilmente un elemento più importante, in grado di condurre a un'accettazione di forme più naturalistiche dell'arte romana venne avviata solo nel corso del secondo quarto del sec. 13°, quando Federico II fece proprie le ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] distribuzione dell'acqua a grandi complessi urbani raggiunse un grado di perfezione superato soltanto dai mezzi di cui dispone e nelle zone alte di Roma. Poco sappiamo dell'aqua Tepula, il quarto a. di Roma in ordine di tempo (125 a. C.). Importante ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] a fondazioni religiose cui l'amministrazione ecclesiastica non era in grado di provvedere, ma spesso esponeva i m. all' fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio, terzo quarto del sec. 14°) dopo la crisi generata dalla lotta alla politica ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...