KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] padre, pittore di modesta levatura che fu tuttavia in grado di valorizzare il precoce talento della figlia, la introdusse . Esposti l'anno seguente alla Royal Academy insieme con un quarto sullo stesso tema, furono acquistati da J. Parker per il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] fu lo stesso Masucci, oberato di lavoro e non in grado di soddisfare in tempo alle consegne, a passarglielo). Nel 1732 come un precedente per Anton Raphael Mengs.
Nel corso del quarto decennio il M. poté quindi assumere una posizione guida accanto ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] economica, culturale del Giappone, il C. fu in grado di raccogliere una tra le più cospicue collezioni d'arte come la sua opera gli valse ambiti riconoscimenti (fu insignito del quarto Ordine del Sol Levante e, dal 1886, fu nominato socio onorario ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] -de-la-Citadelle a Metz, sec. 5°; S. Eufemia a Grado, consacrata nel 579; la parrocchiale di Brixworth, Inghilterra, sec. 7 . Justinus a Höchst sul Meno, terzo quarto del sec. 9°; Heiligenberg presso Heidelberg, terzo quarto del sec. 9°; St. Michael a ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] della prima fase dell'artista, databile alla fine del quarto decennio del Trecento, mentre Castelnuovo - che aveva preso degradato per l'abbandono ottocentesco, G. raggiunse un alto grado di virtuosismo nella resa dello spazio: sugli sguanci delle ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] La costruzione del duomo di quest'ultima città (databile tra il quarto e l'ultimo decennio del sec. 12°) divenne in un certo e castelli. Solo gli Spanheimer, venuti dalla Renania, furono in grado di costituire, tra il 1122 e il 1269-1279, un dominio ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] realizzare su tre lati del castrum mura e fossati, che sul quarto lato dovevano essere realizzati a spese dell'abate.Il fiorire dell' Pratesi (1995), confermano l'importanza di uno scriptorium in grado di elaborare un proprio tipo di scrittura e di ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Oltròzzeri (o extra moenia) a Pisa, le cui decorazioni attestano il grado di influenza che a quella data esercitava l'opera di T. in di tale fase, che potrebbe riferirsi agli ultimi anni del quarto decennio del Trecento, è il notevole S. Pietro in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] forse quello principale. Per altri (De Marchi, 1987; 1997) il grado di cultura impresso nel S. Cristoforo presuppone una fase più inoltrata, la pittura veneta e quella emiliana nell'ultimo quarto del Trecento e come riflesso di un rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] e la tipologia planimetrica lasciano supporre una datazione al secondo quarto del 12° secolo.L'edificio nel corso del sec. pp. 327-336; A. Tagliaferri, Le diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura altomedievale, 10), Spoleto 1981; F. Tentori ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...